Fior da fiore, 17 giugno 2015
Rischiano di slittare di un anno le assunzioni dei professori • Renzi a Marino: «Se non sa governare vada a casa» • Mosca schiera 40 nuovi missili nucleari • Tra il 2007 e il 2013 il reddito medio degli avvocati è crollato del 18 per cento • Col bus low cost per andare da Roma a Milano basta un euro • Il pranzo sano della famiglia Obama
Scuola Ieri a Porta a Porta Mateo Renzi ha parlato fra l’altro della scuola: per colpa della sinistra interna e dell’opposizione, rischia di slittare tutto di un anno, soprattutto le assunzioni: «Quest’anno con tremila emendamenti in Commissione non si riesce ad assumere i 100 mila a settembre. Le scelte dell’opposizione hanno come conseguenza che il provvedimento non riuscirà ad entrare in vigore in tempo per settembre». E il premier non ne può più delle «correnti del Pd, dello stare a discutere del nostro ombelico, caspita che barba, che noia». E allora, all’insegna del decisionismo, «faccio tesoro del suggerimento di Lula: se sei convinto di avere ragione ma hai l’opinione pubblica contro fai una conferenza nazionale, racconti la tua proposta, ascolti le critiche e poi decidi. A inizio luglio faccio una conferenza sulla scuola, sento tutti, dai sindacati alle famiglie, per un giorno e dopo si decide».
Marino Sempre a Porta a Porta Renzi ha parlato di Roma e delle inchieste su mafia e corruzione, che hanno colpito anche esponenti del Pd. Il sindaco finora è rimasto fuori dalle indagini, ma non è segreto che a Palazzo Chigi è tollerato ma non amato: «Marino è una persona perbene, lo riconoscono tutti. Si continua a dire se va avanti o no. A me interessa capire se l’amministrazione pulisce le strade, mette a posto buche e emergenza. Se sanno governare, governino e vadano avanti, se non sono capaci vadano a casa». Una sorta di avvertimento, anche perché Roma «è una città bellissima, ha tutto, ha un’eco internazionale straordinaria. Quest’anno c’è il Giubileo, tutto il mondo ci guarderà, la vogliamo smettere di stare a discutere di questioni per gli addetti ai lavori e occuparci di cose serie?». Ma c’è anche da precisare, che «l’ipotesi del commissariamento per mafia non esiste. Leggeremo come governo le carte ma per noi non ci sono gli estremi». Fra l’altro, a fine trasmissione, Renzi fa un veloce sondaggio con il pubblico presente in studio sul sindaco di Roma: solo in tre lo difendono. [Sull’argomento leggi anche il Fatto del giorno]
Mosca La Russia dispone di nuovi missili intercontinentali in grado di «bucare» eventuali scudi difensivi americani e ha già da tempo iniziato a schierarli. Il presidente Vladimir Putin ieri ha annunciato ufficialmente che «quest’anno più di quaranta missili balistici intercontinentali di nuova generazione entreranno in esercizio. Si tratta di armi capaci di penetrare i più sofisticati apparati di difesa anti-missilistica». Archiviata definitivamente la fase del progressivo disarmo, sembra che la tendenza sia dunque verso il ritorno al sistema in vigore negli anni del confronto fra le due superpotenze: quello della Distruzione Reciproca Assicurata (MAD, in inglese) che garantì per anni una situazione di equilibrio. L’annuncio di Putin ha suscitato l’immediata reazione del segretario generale della Nato Jens Stoltenberg che ha parlato di «ingiustificato agitare l’arma nucleare» da parte russa e di un «tintinnio di sciabole destabilizzante e pericoloso». Stoltenberg ha aggiunto che questo modo di fare è proprio una delle ragioni che «hanno convinto l’Alleanza ad aumentare la sua capacità di risposta».
Avvocati e architetti In Italia gli avvocati circa 230 mila. Solo Roma ne ha più della Francia intera. Ci sono 3,8 avvocati ogni mille abitanti, che vuol dire un avvocato ogni 263 abitanti, ivi compresi neonati e centenari, come precisa un articolo apparso sul quadrimestrale della Cassa Forense. Ma abbiamo anche 2,65 architetti ogni mille abitanti: il record in Europa. Aumentano ancora gli iscritti all’albo dei commercialisti ma cala il numero dei praticanti (—37,4 per cento). Troppi professionisti in lotta tra loro concentrati in settori maturi: nel 2013, per esempio, ciascun architetto italiano ha avuto a disposizione 123 mila euro di mercato potenziale, meno della metà degli architetti tedeschi, circa sei—sette volte meno rispetto a Francia e Gran Bretagna, come certifica l’ultimo Osservatorio professione architetto del Cnappc—Cresme. Dunque la crisi economica ha accelerato la crisi dei professionisti e condotto al tracollo dei loro redditi. Quel che è successo è senza precedenti. Dal 2005 al 2013 i redditi medi reali prodotti dai professionisti — secondo il quarto rapporto Adepp sulla previdenza privata — sono calati del 13 per cento con un crollo del volume d’affari vicino al 18 per cento. Il risultato è che un avvocato under 40 ha un reddito medio (anno 2013) di 24 mila e 738 euro contro i 29 mila e 455 di un dipendente privato e i 35 mila 157 di un dipendente pubblico. E quel che vale per i giovani avvocati, vale per gli ingegneri e architetti under 40 (18.187 euro), per i commercialisti (23.207) per finire con le partite Iva iscritte alla gestione separata dell’Inps (18.640). (Mania, Rep)
Bus low cost Un euro di biglietto per tutti i viaggi che collegano 13 città italiane. Si presenta così, con una promozione che dura cinque giorni, la maxi rete di trasporti low cost Megabus: i biglietti si comprano on line e prenotando con largo anticipo si arriva ad avere biglietti a un euro. Carlo Baggiani, numero uno di Megabus Italia: «Rimarremo fedeli alla nostra strategia così come facciamo nel resto d’Europa: avremo sempre un biglietto a un euro per ogni viaggio (andrà a chi si prenota prima) e poi comunque un prezzo bassissimo: la media europea del costo è di appena 15 euro». Il modello di business è ormai consolidato — l’azienda è nata nel 2003 — e oggi è leader del mercato nel servizio di pullman intercity economici nel Regno Unito, in Europa e nel Nord America. Megabus poi fa parte del colosso Stagecoach Group, il gruppo internazionale di trasporto pubblico. I pullman sono nuovi, collegano più di 110 località e questi viaggi low cost trasportano 5 milioni di passeggeri all’anno. Da noi si parte con sei tratte che serviranno Roma, Milano, Firenze, Venezia, Napoli, Torino, Bologna, Verona, Padova, Siena, Genova, Sarzana (La Spezia) e Pisa che dal 24 giugno potranno avere questo nuovo servizio di trasporto low cost ma ricco di servizi: i 23 nuovi bus offrono connessione wifi gratuita, prese elettriche, aria condizionata e toilette. I mezzi sono molto grandi (è questo uno dei segreti per contenere i prezzi), visto che trasportano 87 passeggeri: sono 23 e costano quasi mezzo milione di euro l’uno. Tutti ben identificati dalla stessa grafica che si ritrova sul sito: sono blu con un gigantesco omino giallo con cravatta a farfalla e capello da autista d’epoca. Alla Megabus puntano molto sull’Italia: l’azienda impiegherà 95 addetti con contratti a tempo indeterminato (Borgomeo, Rep).
Obama Michelle Obama, oggi all’Expo, dice che un tipico pranzo sano che piace alla sua famiglia «include proteine magre, cereali integrali e verdure. Per esempio, pollo al forno con riso integrale e broccoli, o pesce alla griglia con cous cous e un’insalata verde» (Paolo Mastrlilli, Sta).
(a cura di Roberta Mercuri)