Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  giugno 17 Mercoledì calendario

Matteo Renzi ha ripetuto ciò che sentiamo ripetere da sempre: che in Italia vince chi sta al centro. Al premier lapalissiano, però, vien da replicare con un Lapalisse e mezzo: ricordando che il centro non esiste (è solo un punto geometrico) e che è solamente la mediana tra due estremi, sicché tutto dipende dagli estremi. Se il Paese sterza tutto a destra, il centro sarà comunque più a destra; persino la sinistra sarà più a destra. E viceversa

Matteo Renzi ha ripetuto ciò che sentiamo ripetere da sempre: che in Italia vince chi sta al centro. È la ragione per cui tutto sta teoricamente al centro, da noi: il centrodestra, il centrosinistra e il centro e basta. Al Renzi lapalissiano, però, vien da replicare con un Lapalisse e mezzo: ricordando che il centro non esiste (è solo un punto geometrico) e che è solamente la mediana tra due estremi, sicché tutto dipende dagli estremi. Se il Paese sterza tutto a destra, il centro sarà comunque più a destra; persino la sinistra sarà più a destra. E viceversa. Berlusconi nel ’94 vinse in alleanza con una destra postfascista e secessionista: ma si disse che in Italia vince chi sta al centro. Prodi vinse in alleanza coi comunisti e i forcaioli: ma si disse che vince chi sta al centro. L’impressione, dunque, è che al centro ci sia solo l’ufficio marketing in cui darsi appuntamento dopo la vittoria, una camera di compensazione per rimettere in piega il vestito che si è sgualcito nel cercar di raccattare i pochi voti (veri) che in Italia sono ancora in movimento: i quali da destra passano a sinistra e da sinistra passano a destra; il centro ufficiale in realtà non conta un tubo, o è una roba clientelare. Ergo: forse non è vero che vince chi sta al centro. In Italia uno vince, e poi va al centro. Per il resto, sempre a proposito di Lapalisse, le regole restano: 1) vincono le persone; 2) vince chi ha perso la volta prima; 3) vince il non voto di protesta; 4) vince Grillo, che poi è il punto 3.