Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  giugno 07 Domenica calendario

Presi come siamo dalle vergogne di Mafia capitale oppure dalle beghe con cui passano il tempo renziani e antirenziani, ci siamo dimenticati che la pace nel mondo non è affatto assicurata per sempre

Presi come siamo dalle vergogne di Mafia capitale oppure dalle beghe con cui passano il tempo renziani e antirenziani, ci siamo dimenticati che la pace nel mondo non è affatto assicurata per sempre. Non può esserci pace senza un continuo lavorio di comprensione e di spiegazione, senza una disponibilità nei confronti dell’altro ampia, larga, fiduciosa...

Dobbiamo questo pistolotto a...?
Alla visita di ieri del Papa a Sarajevo. E alla grande intervista che Putin ha concesso al “Corriere” e che il “Corriere” ha pubblicato ieri. Non siamo sull’orlo della guerra, ma, come qualcuno ha detto a proposito della Bosnia, se pure la guerra è finita, la pace non è ancora cominciata.  

Lo diciamo soprattutto per le tensioni ucraine, immagino.
Ci sono anche le parole di Francesco. «A Sarajevo sorgono, a breve distanza una dall’altra, sinagoghe, chiese e moschee, tanto che la città ricevette l’appellativo di “Gerusalemme d’Europa”. Essa infatti rappresenta un crocevia di culture, nazioni e religioni; e tale ruolo richiede di costruire sempre nuovi ponti e di curare e restaurare quelli esistenti. Io invito a valorizzare ciò che ci unisce e a guardare alle differenze come possibilità di crescita nel rispetto di tutti. Passiamo da una cultura dello scontro, della guerra, a una cultura dell’incontro». Poi, dopo aver celebrato la messa nello stadio, davanti a 65 mila fedeli, Francesco ha detto che «c’è chi vuole creare e fomentare deliberatamente il clima di guerra, in particolare coloro che cercano lo scontro tra diverse culture e civiltà, e anche coloro che speculano sulle guerre per vendere armi».  

Come mai è andato a fare un discorso simile in Bosnia?
In Bosnia la divisione fra le tre comunità religiose - musulmani, cattolici, ortodossi - ha dato luogo a un sistema con tre presidenti della Repubblica, uno per ciascuna comunità. Tutta l’organizzazione politico-amministrativa è costruita in modo che ognuna delle tre confessioni-etnie abbia un congruo numero di posti. Ne discende un sistema lento, corrotto, chiuso al progresso economico. I bosniaci vorrebbero entrare nella Ue, in modo da mettersi in coda a Croazia, Slovenia, Bulgaria - che fanno già parte dell’Unione - e a Serbia, Montenegro, Albania, già  molto avanti sulla strada dell’ammissione. Non entrare nella Ue sarebbe per loro una catastrofe, dato che questi sei sono i paesi a cui i bosniaci vendono quel poco che esportano. E però anche essere ammessi non è banale, date certe caratteristiche del sistema. Intanto i giovani scappano, verso la Croazia o gli Stati Uniti. Il grido del Papa va letto su questo sfondo: ritrovare la concordia e la pace, per crescere tutti insieme. L’anno scorso vi fu una piccola rivolta, in cui per la prima volta si vide che le differenze fra le tre comunità erano state superate. I giovani non badano più a queste cose. Ma da allora più nulla è successo.  

E Putin?
Il giornalista Paolo Valentino e il direttore del “Corriere della Sera”, Luciano Fontana, hanno chiesto conto a Putin della sua posizione in Ucraina. E Putin ha ribadito la sua posizione: non la Russia ha fomentato il nazionalismo del sud-est ucraino, ma l’improvvida pretesa europea di creare un mercato unico da Lisbona a Valdivostock escludendo Mosca. Sono punti di vista niente affatto peregrini e che noi stessi abbiamo descritto all’inizio di quella crisi. Ma dell’intervista mi ha impressionato soprattutto questo passaggio: «La Russia non parla in tono conflittuale con nessuno e in queste questioni, come diceva Otto von Bismarck, “non sono importanti i discorsi, ma il potenziale”. Cosa dicono i potenziali reali? Le spese militari degli Stati Uniti sono superiori alle spese militari di tutti i Paesi del mondo messi insieme. Quelle della Nato sono 10 volte superiori a quelle della Federazione Russa. La Russia praticamente non ha più basi militari all’estero. La nostra politica non ha un carattere globale, offensivo o aggressivo. Pubblicate sul vostro giornale la mappa del mondo, indicando tutte le basi militari americane e vedrete la differenza. Le faccio degli esempi. Vicino alle coste della Norvegia ci sono i sommergibili americani in servizio permanente. Il tempo che ci mette un missile a raggiungere Mosca da questi sottomarini è di 17 minuti. E volete dire che noi ci comportiamo in modo aggressivo? Noi non ci muoviamo da nessuna parte, è l’infrastruttura della Nato che si avvicina alle nostre frontiere».  

• La pace è veramente in pericolo?
Putin ha ricordato che su tanti questioni - la non proliferazione delle armi nucleari, la lotta al terrorismo - Russia e Stati Uniti cooperano con molta convinzione. Poi ha aggiunto: «Il mondo è talmente cambiato, che oggi le persone ragionevoli non possono immaginare un conflitto militare su scala così vasta. Noi abbiamo altre cose da fare, ve lo posso assicurare».