Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  giugno 05 Venerdì calendario

Alitalia presenta il nuovo marchio e investe nella flotta. Aggiunge due Airbus 330 per voli a lungo raggio alla sua flotta. Dopo i tagli di aerei per il medio raggio decisi a fine 2014 è un’inversione di tendenza per la compagnia di cui è azionista con il 49% Etihad Airways

Alitalia aggiunge due Airbus 330 per voli a lungo raggio alla sua flotta, composta finora da 22 jet a lungo raggio su 118 aerei complessivi. Dopo i tagli di aerei per il medio raggio decisi a fine 2014 (sono stati venduti 14 Airbus 320 alla Air Berlin) è un’inversione di tendenza per la compagnia di cui è azionista con il 49% Etihad Airways.
Sono stati presentati ieri la nuova livrea degli aerei, senza la banda verde sulla fusoliera, un nuovo marchio e nuovi interni, già in mostra sul primo A330-200 che si aggiunge alla flotta, il secondo arriverà entro domani. «Sulla business class del lungo raggio abbiamo messo sedili Poltrona Frau», ha detto l’amministratore delegato, Silvano Cassano. «Tutti gli interni sono rinnovati. Entro metà del 2016 completeremo gli aerei del lungo raggio, l’anno successivo quelli a corridoio singolo». Poltrona Frau, già fornitrice di sedili a Etihad, fino a un anno fa era controllata dal fondo Charme di Luca Cordero di Montezemolo, il presidente della nuova Alitalia, che è tuttora nel cda dell’azienda di arredamento di lusso.
I due A330 che entrano in flotta non sono nuovi, hanno 8 anni, erano utilizzati dall’indiana Jet Airways, di cui Etihad possiede il 24% da fine 2013, sono presi in leasing (dry lease), gli equipaggi saranno di Alitalia. L’operazione è stata fatta d’intesa con Etihad, il proprietario dei due jet è l’americana Air Lease Corporation.
«Da oggi al 2017 investiremo 350 milioni di euro sulla flotta», ha detto l’a.d. di Alitalia, Cassano. La presentazione della nuova livrea è stata in due momenti in un hangar di Fiumicino. La prima, ieri mattina, davanti a 1.300 dipendenti dal vertice dell’azienda insieme al presidente del Consiglio, Matteo Renzi. La stampa non era ammessa alla parte con Renzi, trasmessa però da alcune tv. Un lapsus della conduttrice, Ilaria D’Amico di Sky («Siamo qui per il rafforzamento del maschio»), ha suscitato sorrisi, Renzi ha detto: «Non diremo niente a Gigi». «Sembrava impossibile due anni fa. Ma Alitalia torna in pista, pronta su nuove rotte», ha scritto su twitter il premier.
Ieri mattina Alitalia ha raggiunto un accordo con i sindacati confederali e Ugl per assumere a tempo indeterminato 310 lavoratori, di cui 200 cassintegrati, gli altri stagionali che vengono stabilizzati con i nuovi contratti delle riforme di Renzi. «Queste assunzioni avvengono in cambio di flessibilità e produttività per il lavoro notturno e nei fine settimana», ha detto Cassano.
«Abbiamo investito in Alitalia perché anche Renzi ci ha assicurato sono affari, non è politica», ha commentato James Hogan, a.d. di Etihad e vicepresidente di Alitalia. L’Airbus 330-200 da 250 posti con nuova livrea farà il primo volo oggi da Roma Fiumicino ad Abu Dhabi. Una fonte interna ha spiegato al Sole 24 Ore che i due A330 già impiegati da Jet Airways e trasferiti ad Alitalia, sempre con contratti di leasing, sono stati scelti «perché tutta la flotta a lungo raggio di Alitalia ha motori General Electric e questi due hanno motori Ge». «L’operazione _ spiega questa fonte _ è stata fatta con Etihad, che può disporre con flessibilità dei suoi 200 ordini di nuovi aerei e della flotta sua e dei partner azionari», come confermato anche da Hogan. Il rinnovo del marchio e dell’immagine è stato fattosullo base di uno studio del gruppo Landor, ha detto Cassano.
Da ieri Alitalia raggiunge una nuova destinazione intercontinentale, da Roma a Seoul tre volte la settimana, in code sharing con Korean Air. «Quest’anno abbiamo avviato nuovi voli da Malpensa ad Abu Dhabi, da Venezia ad Abu Dhabi, da Milano a Shanghai», ha detto Hogan, sottolineando il ruolo dello scalo di Abu Dhabi come «hub», cioé base aeroportuale per voli in coincidenza di Etihad per «Australia, India, Estremo Oriente». «Dall’anno prossimo anche Bologna e Catania saranno collegate con Abu Dhabi». Nei mesi scorsi però Alitalia ha anche tagliato voli a lungo raggio, non c’è più il Venezia-Tokyo, è sospeso il Roma-Caracas. È stata ridotta l’attività nel breve e medio raggio, nella quale è stato ridotto il numero degli aerei rispetto all’operativo della Cai nel 2014.
«Alitalia nell’estate del 2014 era tecnicamente fallita. Ma ora ci sono tutte le condizioni per guardare con ottimismo al futuro», ha detto il presidente Montezemolo, osservando che «Etihad ha portato iniezione di cassa, investimenti, i cui risultati non li possiamo vedere in pochi mesi. Alitalia è un’azienda per la quale le banche, soprattutto Intesa Sanpaolo, hanno fatto grandi sacrifici. Nell’azionariato ci sono due soci importanti come Intesa e Unicredit». Di quest’ultima banca Montezemolo è vicepresidente.
Il bilancio quest’anno sarà in rosso, Hogan ha confermato che l’obiettivo è «raggiungere l’utile nel 2017». Dati sui conti dei primi mesi non ne sono stati diffusi. Da gennaio a maggio Alitalia e Etihad «hanno condiviso più di 70.000 ospiti su un numero crescente di voli in code sharing». Alitalia dice che «beneficerà di ampie sinergie che nel 2015 varranno più di 15 milioni di dollari».
Non è stato chiarito se Alitalia, dopo la disdetta dell’accordo con Air France-Klm, uscirà dall’alleanza SkyTeam. L’esito _ secondo fonti interne _ dipenderà dal negoziato con Air France. Dall’incendio a Fiumicino del 7 maggio Alitalia _ ha detto Cassano _ «ha subìto un danno rilevante, decine di milioni di euro, ci sarà un cda il 25 giugno». La compagnia chiederà i danni ad AdR? «Stiamo discutendo con Atlantia e con AdR. Lo spirito è costruttivo». «La nuova Alitalia _ secondo Cassano _ è un’azienda che nulla chiede, nulla regala, che compete e sta sul mercato».