Fior da fiore, 5 giugno 2015
Altri arresti nell’inchiesta Mafia Capitale • L’Isis prosciuga l’Eufrate per conquistare Baghdad • Nuovi aerei e 300 assunzioni per Alitalia • Il sistema sanitario inglese non rimborsa i costosissimi nuovi farmaci anticancro • Valgono 500mila dollari i ciuffi di capelli di Edgar Allan Poe • Magnolia fa causa al vincitore di Masterchef
Arresti L’inchiesta di Mafia Capitale ha portato all’arresto di altre 44 persone tra Comune e Regione. In carcere questa volta sono finiti, tra gli altri, l’ex presidente della assemblea capitolina, Mirko Coratti, il consigliere di opposizione Luca Gramazio (figlio del senatore Domenico), il consigliere del Pd Daniele Ozzimo, il presidente della commissione patrimonio, Pierpaolo Pedetti (Pd) e l’ex presidente della commissione regionale per la gara del Recup, Angelo Scozzafava, più l’imprenditore Daniele Pulcini. Tra i fatti contestati, l’aggiudicazione degli appalti per gestire l’emergenza profughi, immigrati e quella sociale. Ma anche la manipolazione delle assegnazioni per gli immobili in vendita del Comune, la gara per l’assegnazione della manutenzione dei residence, le forniture per i centri di accoglienza immigrati che chiamano nuovamente in causa Luca Odevaine, l’ex capo di gabinetto di Walter Veltroni. Le accuse vanno dalla corruzione aggravata (in qualche caso con l’aggravante mafiosa) alla turbativa d’asta per molti funzionari e dirigenti capitolini. [Sull’argomento leggi anche il Fatto del giorno]
Odevaine Nuove accuse a carico di Luca Odevaine: oltre che a Buzzi e alle sue cooperative, come era già emerso nella prima fase dell’inchiesta, vengono alla luce i «rapporti di natura corruttiva con esponenti del gruppo imprenditoriale La Cascina», vicino a Comunione e liberazione. Nei loro confronti Odevaine avrebbe «messo a disposizione il suo ruolo istituzionale di appartenente al Tavolo di coordinamento nazionale sull’accoglienza per richiedenti e titolari di protezione internazionale», nonché di «componente delle tre commissioni di gara per l’aggiudicazione dei servizi di gestione del Centro assistenza di Mineo, ricevendo in cambio la promessa di una retribuzione fissa mensile determinata in una prima fase in 10.000 euro, elevata a 20.000 dopo l’aggiudicazione della gara del 7 aprile 2014». I pagamenti dovevano avvenire in contanti, per non lasciare tracce. Odevaine parla delle tangenti come «le mie spettanze» e quando gli imprenditori non pagano minaccia di «ritardare i finanziamenti».
Fiume L’Isis ha preso possesso della diga dell’Eufrate a nord di Ramadi e hanno chiuso 23 dei 26 grandi cancelli idrici, aprendo i rimanenti tre solo per alcune ore del giorno. Risultato: il livello del fiume è aumentato nell’area di Falluja, sotto controllo di Isis, ed è diminuito davanti alle città di Khalidiya e Habbaniya dove truppe irachene e milizie sciite stanno erigendo le difese per bloccare l’avanzata del nemico verso Baghdad. Ciò significa che i contadini dello Stato Islamico hanno più acqua per i loro campi, ma anche che i miliziani jihadisti possono attraversare il fiume a piedi: fino a pochi giorni fa invece le acque alte obbligavano Isis a progettare attacchi solo usando ponti e porti fluviali, presidiati in forze dalle truppe di Baghdad (Molinari, Sta).
Alitalia I nuovi aerei dell’Alitalia-Etihad: fusoliera tutta bianca, tolta la vecchia banda verde lungo i finestrini, lo scudetto tricolore che finora copriva la parte alta del timone adesso passa sotto la pancia dell’apparecchio. Entro il 2017, con un investimento di 350 milioni di euro, tutti i 120 aerei della compagnia saranno portati al livello del nuovo Airbus: wi-fi su tutti quelli a lungo raggio, nuovi interni con più intrattenimento anche nella classe economy, una business class con Poltrona Frau eccetera. Firmato un accordo per 310 assunzioni tra personale di terra e addetti alla manutenzione. Sono contratti a termine o dipendenti ripescati dalla mobilità che entrano con il nuovo contratto a tutele crescenti.
Farmaci Il sistema sanitario inglese nega il rimborso dell’«olaparib»,un nuovo farmaco importantissimo per affrontare il tumore all’ovaio, circa 5.700 euro mensili per ogni paziente. La stessa cosa è avvenuta qualche mese fa per una molecola utile per aiutare la battaglia contro il cancro al seno (Battista, Cds).
Capelli Si è scoperto che c’è almeno una dozzina di ciocche di capelli di Edgar Allan Poe, conservate in teche e medaglioni da varie istituzioni come per esempio le biblioteche pubbliche di Filadelfia e Baltimora. I capelli sono stati recisi prima della sepoltura e valgono fino a 500mila dollari (Baudino, Sta).
Masterchef Dopo le accuse di Striscia la Notizia secondo cui Stefano Callegaro, ultimo vincitore di Masterchef, non sarebbe stato uno chef amatoriale ma professionista, Magnolia, società produttrice del programma, «ha deciso di agire giudizialmente affinché sia accertata in maniera inequivocabile da un giudice competente la sussistenza o meno dei requisiti da parte di Callegaro per la partecipazione a Masterchef e, in difetto, siano adottate le conseguenti misure».
(a cura di Daria Egidi)