Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  giugno 04 Giovedì calendario

La Commissione antimafia non va certo abolita perché la presiede Rosy Bindi, ma che la presieda Rosy Bindi spiega assai bene perché va abolita. È vecchia, antistorica, non serve a nulla, fa danni

La Commissione antimafia non va certo abolita perché la presiede Rosy Bindi, ma che la presieda Rosy Bindi spiega assai bene perché va abolita. È vecchia, antistorica, non serve a nulla, fa danni: e decidete voi se stiamo parlando solo della Commissione. Ora: gli approcci per sostenere l’assoluta necessità di abolirla – la Commissione – sono due.
Il primo, più in linea coi tempi, è questo: immaginate che da Montecitorio domattina se ne uscissero con la proposta di istituire una «commissione parlamentare anticriminalità»; giornali e talkshow registrerebbero reazioni quasi violente e si parlerebbe di nuova fabbrica di poltrone, di incarichi da spartire, di benefit, di gettoni di presenza, di trasferte, di auto blu, di autisti e segretarie, di quintalate di carta per produrre «studi» e faldoni e audizioni e compitini e soprattutto pile di atti ufficiali e ripetitivi che nessuno legge mai (anche perché le librerie, sul tema, traboccano) e ancora doppioni con altre commissioni (quella sul ciclo illecito dei rifiuti, per esempio) e il tutto con poteri d’indagine ma non di accertamento, né tantomeno poteri sanzionatori. A chi obbiettasse che «antimafia» è più mirato di «anticriminalità» si potrebbe obiettare che di mirato, nella Commissione antimafia, non c’è nulla: in teoria dovrebbe occuparsi di mafia, camorra, ’ndrangheta, infiltrazioni al Nord, presenza di mafie straniere e di narcomafie, riciclaggio all’estero e a San Marino, nuove leggi da introdurre, patti Stato-mafia (senza intanto sovrapporsi alle varie Dia e Dda e Dna) e poi naturalmente c’è la compilazione di liste di «impresentabili» a due giorni dal voto. Ma, se scorrete l’elenco delle funzioni teoriche, trovate veramente di tutto: nell’insieme, un’assurdità che è sorretta soltanto dall’espressione «antimafia» che in Italia è intoccabile come Garibaldi, e che farebbe stracciare chissà quante vesti in caso di abolizione.
Poi c’è il secondo approccio, meno contingente ma eguale negli esiti. La «Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere» è nata nel 1962 e ha esaurito la sua funzione, che essenzialmente era quella di studiare e capire il fenomeno. Ora, in sintesi, l’abbiamo capito, e sappiamo che c’è solo da schierarsi dalla parte della legalità e quindi da passare all’azione – da restarci, cioè – con le leggi e gli strumenti di cui ci siamo dotati.
Lo stesso discorso si può fare per le altre commissioni antimafia già istituite (come in Sicilia) o che ora si vorrebbero assurdamente istituire. Forse servirebbe una Commissione che contribuisse alla costruzione di uno spazio giuridico condiviso dalla Unione europea, ma di fatto è impossibile: molte leggi antimafia esistono soltanto da noi (si pensi al 416bis o al concorso esterno) e all’estero le considerano contro lo stato di diritto, e non soltanto all’estero.
Anche il compito di indagare sul rapporto tra mafia e politica è ormai svolto più o meno impropriamente dalle procure, un po’ come fece la Commissione antimafia sotto la presidenza di Gerardo Chiaromonte e cioè nel periodo migliore della sua storia. Poi la discesa, con accenni di sdoppiamento dell’attività dei magistrati come quando Luciano Violante ascoltava e riascoltava le stesse fonti o meglio i pentiti. Le presidenze successive sono state il vuoto. Anziché rappresentare un’avanguardia e scoprire i nuovi trend criminali, individuando i nuovi spazi pubblici e privati in cui le mafie diventano globali e multinazionali, ora c’è Rosi Bindi che si mette a compilare elenchi senza neanche condividerli col resto della Commissione: continuando a capire di mafia come Armando Maradona capisce di basket. Soluzione: abolirla. Anche la Commissione.