Corriere della Sera, 3 giugno 2015
Dal 23 giugno il Quirinale raddoppia gli spazi visibili fino a oggi al pubblico solo la domenica. E apre ogni martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 9.30 alle 16, su prenotazione e con adeguate misure di sicurezza. Diventa davvero la «Casa degli Italiani», secondo la definizione di Carlo Azeglio Ciampi
Dunque, dal 23 giugno il Quirinale raddoppia gli spazi visibili fino a oggi al pubblico solo la domenica. E apre ogni martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 9.30 alle 16, su prenotazione e con adeguate misure di sicurezza. Diventa davvero la «Casa degli Italiani», secondo la definizione di Carlo Azeglio Ciampi. Con una significativa novità: al pianterreno nasce una mostra storica sul palazzo con tre sale dedicate ai Papi che lo hanno abitato, ai sovrani di casa Savoia (con lo studio del re e l’esposizione dello Statuto Albertino), ai presidenti della Repubblica, col testo della Costituzione e un filmato sul ruolo del Capo dello Stato. Due gli itinerari. Uno gratuito (tranne 1,50 euro di prenotazione). Si vedrà il Piano Nobile (scalone d’onore, salone delle feste, la sala degli specchi, lo studio del presidente, il salone dei corazzieri, la galleria dei busti, la sala degli arazzi di Lille, la sala del Bronzino, la sala d’Ercole, la sala del balcone, la loggia d’onore e così via, insomma tutto ciò che rende il Quirinale famoso nel mondo) e la nuova sala al pianterreno. Il percorso 2 costerà 10 euro (con molte esenzioni per under 18, studenti di scuole e università, gruppi scolastici) e includerà, oltre al Piano Nobile, anche la visita alla Vasella (la collezione di porcellane storiche del palazzo), ai giardini, al museo delle carrozze. Chi uscirà avrà un’idea chiara della storia e dei tesori di un palazzo fondamentale per la nostra vicenda nazionale. E in questo senso la sala al pianterreno diventa la sintesi non solo dei 432 anni della sua storia ma anche delle nostre tappe istituzionali. Visite guidate affidate ai volontari del Touring Club e dell’università «La Sapienza» di Roma. Obbligatoria la prenotazione on line o sul call center, tutto spiegato da domani alle 9 su www.quirinale.it.