Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  giugno 01 Lunedì calendario

Il Pil Usa scende dello 0,7% e dalla Silicon Valley arriva l’allarme-produttività. La Fed e L’Fmi rilanciano per il G7 della prossima settimana, il tema della “stagnazione secolare”, una malattia che riguarda l’intero Occidente. La crisi greca farà più notizia ma Atene è quasi un’emergenza secondaria, rispetto al male oscuro delle economie maggiori

La Silicon Valley invade i nostri pensieri, gadget elettronici e social media dell’economia digitale sono dappertutto nelle nostre vite. Fuorché dove ne abbiamo bisogno: nella produttività del lavoro. Mentre rallentano le locomotive globali della Cina e degli Stati Uniti – la Cina ha la crescita più debole da 20 anni, il Pil Usa è sceso dello 0,7% nel primo trimestre – dall’America arriva l’allarme-produttività. L’assenza di benefici reali dalle innovazioni tecnologiche è in cima ai pensieri di Janet Yellen, la presidente della Federal Reserve che deve decidere quando rialzare il costo del denaro. Lamenta la produttività immobile anche il Conference Board, il panel di economisti più ascoltato da Barack Obama. Il Fondo monetario conferma: è una malattia che riguarda l’intero Occidente. E rilancia il tema della “stagnazione secolare”, che proietterà la sua ombra sui leader riuniti tra una settimana per il G7 in Germania. La crisi greca farà più notizia al summit dell’8 giugno, ma Atene è quasi un’emergenza secondaria, rispetto al male oscuro delle economie maggiori.
L’ex vicepresidente della Federal Reserve, Alan Blinder, ha fornito questo quadro inquietante: «Su un arco di 143 anni l’aumento medio annuo della produttività è stato del 2,3% annuo. Questo ci ha consentito di moltiplicare 25 volte il nostro tenore di vita. L’Età dell’Oro per l’aumento della produttività, è il quarto di secolo che segue la fine della seconda guerra mondiale, quando l’aumento medio annuo salì fino al 2,8% annuo. Poi ci fu una caduta, sorprendente e misteriosa, dal 1973 al 1995 quando scese all’1,4%. Per fortuna si riprese dal 1995 e nel quindicennio successivo. Ma dall’inizio di questo decennio è crollata. +0,7% all’anno dal 2010 a oggi, cioè la metà della performance peggiore nella storia precedente». I dati elencati da Blinder si riferiscono agli Stati Uniti ma il trend è identico o peggiore nella vecchia Europa, che non ha neppure Apple e Google. È la conferma di quanto denunciano da tempo altri teorici della stagnazione secolare come il Nobel Edmund Phelps: siamo circondati di “app”, ma in questo vortice di innovazioni, la nostra produttività rimane immobile. Perché?
Martin Feldstein, che fu consigliere economico di Ronald Reagan, guida il partito degli ottimisti sempre convinti della forza autopropulsiva del capitalismo. La sua risposta è semplice: le statistiche sono sbagliate, siamo prigionieri di un’illusione ottica, viviamo nel migliore dei mondi possibili. «Le straordinarie innovazioni dalle cure sanitarie ai servizi online al videostreaming – ha scritto Feldstein sul Wall Street Journal – hanno reso la nostra vita migliore e non vengono misurate dai dati che indicano un impoverimento della famiglia media del 10% dal 2000 ad oggi». Per credergli ci vuole un atto di fede. In che cosa il videostreaming (cioè la possibilità di scaricare immagini in diretta da Internet) ha “migliorato le nostre vite”? Una delle invenzioni che definiscono il nostro tempo è il costume di massa del “selfie”. Ha migliorato la qualità della nostra esistenza? Che cosa resterà di questi miliardi di immagini accumulate nei nostri gadget? Che ricchezza durevole avremo creato? A parte, s’intende, i miliardi pagati da Facebook per comprarsi WhatsApp e intascati dai suoi fondatori.
Questo è l’enigma economico del nostro tempo: la produttività quasi immobile. Problema serio. Perché nel lungo termine è dal progresso nella produttività che può derivare un maggiore benessere collettivo. L’altro motore storico dello sviluppo fu la demografia, ma su quello non possiamo più contare, non avremo più una popolazione in forte crescita, ad allargare i mercati di sbocco.
Il vero progresso tecnologico aumenta il frut- to del nostro lavoro. Così fecero l’invenzione della macchina a vapore e della ferrovia, dell’elettricità e del telefono. Le ultime invenzioni capaci di farci fare un balzo di produttività – prontamente registrato nelle statistiche – furono il personal computer e Internet. Dopo di allora, la bonaccia. «Twitter e Snapchat rendono più produttivo il nostro lavoro? – si chiede Blinder – Alcuni di questi servizi online al contrario possono ridurre la nostra produttività, perché una parte delle nostre ore di lavoro le riempiamo con attività che sono di ozio e distrazione, in effetti tempo sprecato». È dello stesso parere il premio Nobel Paul Krugman che è intervenuto al festival dell’Economia di Trento, anche lui severo verso le pseudo-innovazioni. Krugman cita il fondatore di PayPal Peter Thiel, che pur essendo organico alla cultura della Silicon Valley, si chiede come ci siamo ridimensionati dal sogno delle auto volanti ai 140 caratteri di Twitter. «La tecnologia informatica che entusiasma le classi twittanti potrebbe non essere di così gran beneficio per l’economia».
Stagnazione secolare e paralisi della produttività non sono dibattiti per accademici. La Fed deve decidere se concludere in autunno sei anni di “tasso zero”, e avviare una mini-stretta monetaria. Ma la Yellen è costretta a chiedersi quanto sia auto-sufficiente la ripresa americana, ormai giunta al suo sesto anno. Con la produttività ferma, ristagnano i salari. Per gelare il Pil Usa nel primo trimestre è bastato che i mercati anticipassero i rialzi dei tassi americani, rafforzando il dollaro, e togliendo all’industria Usa il beneficio di una moneta debole. Siamo ancora sotto l’effetto del “quantitative easing”, i 4.500 miliardi di liquidità generati dal 2009, usati per comprare dei bond che la banca centrale americana si tiene sempre “in pancia”. Se non si rianima in modo virtuoso la produttività, la fine della droga monetaria può segnare l’inizio di una nuova recessione.