Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  maggio 29 Venerdì calendario

Il caso Ruby e la telefonata di Berlusconi che non solo non ebbe contenuto costrittivo, ma neppure «assunse mai i connotati dell’abuso induttivo»

Silvio Berlusconi, nel processo Ruby in Appello e in Cassazione, non è stato assolto grazie alla legge Severino che nel 2012 divise la concussione per costrizione/induzione tra «concussione per costrizione» e «induzione indebita», connotata però da un «vantaggio» inesistente nel caso di Pietro Ostuni, il funzionario della Questura destinatario nel 2010 della telefonata notturna del premier sull’affidamento della minore marocchina alla pdl Nicole Minetti. A pag. 17-18 la Cassazione, nel respingere «il ricorso generico e assertivo» del pg di Milano, ribadisce che la telefonata non solo non ebbe contenuto costrittivo, ma neppure «assunse mai i connotati dell’abuso induttivo così come interpretato dalla giurisprudenza di legittimità maturata anche in relazione al previgente art. 317», cioè anche prima appunto della riforma Severino. Niente concussione perché «Ostuni, sulla cui attendibilità nessuna riserva è stata avanzata» dai pm, «ha escluso di aver avvertito un ordine cogente ineludibile»; e niente induzione perché la «segnalazione impropria e scorretta» di Berlusconi – volta a evitare che «la divulgazione della minore età di Ruby e della sua partecipazione alle serate a sfondo sessuale di Arcore, potessero offuscare la reputazione» – «non si è tradotta in ulteriori comportamenti orientati a suggestionare, persuadere o convincere». Ritenere che Ostuni, con condotta «non consona» al suo ruolo, agì per «fattori tutti interni» come «timore riverenziale, autoindotto, debolezza caratteriale, desiderio di non sfigurare, convinzione di agire nel lecito», non è dunque «una “via di fuga” privilegiata dall’Appello in via congetturale, ma logico e realistico apprezzamento processuale». Se mai, Ostuni in concorso con Berlusconi avrebbe dovuto rispondere di «abuso d’ufficio» così come esisteva sino alla modifica nel 1997 (governo Prodi). E la prostituzione minorile? «Resta tutto da provare se, come e quando la minore età di Ruby fu portata a conoscenza di Berlusconi».