Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  maggio 15 Venerdì calendario

Kabul, la città di muraglioni. Da una parte ci sono gli stranieri, dall’altra vivono gli afghani. Sui telefonini di operatori umanitari, diplomatici e giornalisti arrivano gli allarmi delle agenzie di sicurezza che i datori di lavoro finanziano (soprattutto) per tenere a bada i premi assicurativi. Margherita Stancati corrispondente del Wall Street Journal: «Alla paura si fa l’abitudine e poi la dimentichi. Devi solo pensare se ne vale la pena e per me, in un momento così importante per l’Afghanistan, la risposta è ancora sì»

Non ci sono barriere, hesco bastion, metal detector, security advisor, guardie e perquisizioni che bastino. Se i sovietici avevano tagliato gli alberi secolari che portavano al Palazzo Reale di Darul Aman per eliminare i nascondigli degli attentatori, gli occidentali hanno trasformato decine di strade in grigi canyon sormontati da filo spinato. Kabul è diventata una città di muraglioni, da una parte gli stranieri, dall’altra gli afghani. La città è viva, sovraffollata, con spiedini e neon colorati per matrimoni e nascite. Ma off limits per gli stranieri. Sui loro telefonini arrivano gli allarmi delle agenzie di sicurezza che i datori di lavoro finanziano (soprattutto) per tenere a bada i premi assicurativi. Servono? Forse no. Anche perché il messaggio si ripete sino alla noia: «Uscite il meno possibile, rimanete nei vostri compound, evitate i luoghi affollati, non camminate mai a piedi, non annunciate a nessuno i vostri indispensabili spostamenti». C’è l’agenzia che vieta di «recarsi in ambasciata, obbiettivo di possibili attacchi» e quella che nello stesso giorno «sconsiglia qualsiasi spostamento che non sia verso le rispettive ambasciate». Kabul blindata, svuotata di stranieri, sempre più abbandonata a se stessa.
Alberto Cairo ha visto tutto. L’Afghanistan della guerra civile, quello dei talebani, quello del boom economico seguito alla commozione mondiale per la scoperta di un Paese-macchina del tempo precipitato nel medioevo. «La sicurezza è indubbiamente molto diminuita – racconta con un collegamento di fortuna da Lashkar Gah, nel sud del Paese —. È avvenuto piano piano e in qualche modo ci siamo abituati. Dopo l’attacco al Park Hotel, l’ordine è di stare più cauti del solito, ma in realtà non cambia nulla perché più cauti di così non si può». Cairo, responsabile dei progetti della Croce Rossa Internazionale, continua a guidare da solo e a perseguire i suoi progetti visionari. L’ultimo, un torneo di pallacanestro in carrozzina. Per maschi e femmine. Ma è, da quarant’anni, una mosca bianca.
«Ormai i civili italiani a Kabul sono appena un centinaio su una popolazione di stranieri che si aggira sui due tre mila – spiega l’ambasciatore Luciano Pezzotti —. Siamo soprattutto diplomatici, funzionari delle varie agenzie Onu e della Banca mondiale. Le Ong vanno esaurendosi. E tutti fanno vita da reclusi. Auto blindate e massima sicurezza». Fino all’inizio del 2014 i diplomatici e i cooperanti italiani vivevano in case afghane. Con la guardia armata alla porta, ma ogni tanto l’aquilone dei bambini del quartiere cadeva in giardino. Neppure i sanitari di Emergency che gestiscono un ospedale famoso e rispettato fanno un passo in più della distanza tra casa e lavoro: più o meno 15 metri. «L’attentato al Ristorante Libanese è stato il giro di boa» sostiene Pezzotti. Il messaggio talebano («nessuno straniero è benvenuto») è arrivato chiaro e ha fatto girare i chiavistelli. Il quartiere italiano comprende ambasciata, residenza e palazzina della Cooperazione che di giorno è ufficio e di notte è dormitorio. Vicini di casa ora sono i soldati Nato di Camp Arena.
Ha cambiato casa anche l’unica giornalista italiana residente a Kabul da due anni. È Margherita Stancati corrispondente del Wall Street Journal. Ora vive nella stessa via super protetta dell’ambasciata britannica. «Alla paura si fa l’abitudine e poi la dimentichi. Devi solo pensare se ne vale la pena e per me, in un momento così importante per l’Afghanistan, la risposta è ancora sì».
Anche lei una mosca bianca.