Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  maggio 14 Giovedì calendario

Lavagna e gessetto: il video-show di Renzi sulla riforma della scuola, dopo lo scioperone contro la sua #buonascuola e i dialoghi successivamente avviati: «Basta boicottaggi». Poi invia una lettera a 600mila professori. Cisl e Uil frenano sulla protesta che prevede il blocco degli scrutini

Il presidente del Consiglio, maniche di camicia arrotolate, gessetto bianco in mano, si riprende la scena otto giorni dopo lo scioperone contro la sua Buona scuola e i dialoghi successivamente avviati al Nazareno e a Palazzo Chigi con sindacati e associazioni. Fa sistemare, ieri pomeriggio, una lavagna alla Biblioteca chigiana, una telecamera di fronte e inizia a illustrare le cinque cose importanti della sua riforma.
In un video di 16 minuti e 32 secondi (aveva chiesto 5 minuti di attenzione), Renzi dice che non apprezza «i boicottaggi di chi non ha fatto partecipare i ragazzi all’Invalsi», poi assicura: «Con l’alternanza scuola-lavoro vogliamo ridurre quel 44% di disoccupazione giovanile». Ancora: «Diamo più soldi agli insegnanti e il merito non è una parolaccia: non si possono dare gli stessi aumenti a tutti». Sulla valutazione dice a maestri e prof che non può valere il principio «nessuno mi può giudicare» e «i presidi-Rambo esistono solo al cinema»: quelli in carne e ossa «non assumono l’amico dell’amico». Nichi Vendola, a proposito, aveva parlato di «profumo di corruzione».
Infine, i falsi miti: non è vero che i supplenti italiani che hanno insegnato per tre anni saranno licenziati (articolo presente nel ddl, poi rettificato), le aziende non avranno ruoli nei consigli di istituto, i giorni di vacanza degli studenti non si toccano. «Questa è la più grande assunzione mai fatta da un governo della Repubblica». Il giorno in cui a Empoli un istituto professionale viene evacuato per un incendio, Renzi annuncia la firma sui 3,9 miliardi per l’edilizia scolastica. «La scuola è il luogo dove si cambia il paese o si resta nella palude: possiamo essere una potenza culturale».
Nei giorni della controffensiva il premier scrive anche una lettera di 120 righe, «al computer», a 600 mila docenti: un pezzo consistente di elettorato che gli sta togliendo la fiducia. A loro dice: «Abbiamo l’occasione di costruire un futuro di opportunità per i nostri figli, sciuparla sarebbe un errore. Questa proposta non è prendere o lasciare. La Buona scuola siete molti tra voi, non tutti voi».
La minaccia del blocco degli scrutini – l’arma finale del sindacato – si sfarina. Anna Maria Furlan, segretario Cisl, dice: «Non mi piace». La Uil la considera l’ultima spiaggia e Rino Di Meglio della Gilda spiega: «Per legge abbiamo solo due giorni di sciopero». Oggi il ddl entra alla Camera, ne uscirà con un voto mercoledì prossimo. Renzi esclude la fiducia sul ddl, a meno che la minoranza dem non metta a rischio il “fine lavori” a metà giugno. Poi confessa al presidente Sergio Mattarella: «Avrei voluto un altro clima, ma non mollo, vado fino in fondo».

Corrado Zunino

*****

Là fuori professori e studenti scioperano contro di lui, boicottano i test invalsi, preparano le barricate per gli scrutini. E lui cosa fa? Si mette in maniche di camicia, va in una biblioteca, si mette davanti a una lavagna e difende la sua riforma. Spiegando. Sorridendo. Dicendo: «Discutiamone».
Bisogna risalire alla scrivania di ciliegio su cui Berlusconi firmò quel “contratto con gli italiani” che gli fece vincere le elezioni del 2001, per trovare un coup de théâtre paragonabile al video di ieri di Matteo Renzi. Con una fondamentale differenza, però: che il Berlusconi di quel contratto recitava il ruolo del Grande Venditore, cioè di se stesso, e neanche quando disegnava a “Porta a porta” le autostrade e le ferrovie che avrebbe completato in un battibaleno, o si presentava in tv davanti al plastico del ponte sullo Stretto, riusciva a cambiare personaggio. Berlusconi era e Berlusconi rimaneva.
Presentandosi come un professore quarantenne con la passione per la sua materia (la riforma), scegliendo con cura non una lavagna di carta come quella su cui l’ex Cavaliere disegnò le autostrade rimaste, appunto, sulla carta, ma una lavagna vera, che sembrava presa in prestito da un liceo, Renzi ha invece compiuto un’operazione assai più raffinata: ha rubato il ruolo ai suoi contestatori, i docenti, ed è riuscito a parlare per 17 minuti ai loro alleati (studenti e genitori) dalla loro stessa cattedra.
Una lezione breve, poco più di un quarto d’ora, contestabile finché si vuole nei contenuti ma efficacissima nella formula. Niente scrivania presidenziale. Niente poltrona da intervista televisiva. Renzi è in piedi, col gessetto in mano. Dietro di lui si vedono i volumi di una Treccani e due file di codici giuridici. Libri, comunque.
La lezione può cominciare. E improvvisamente il premier-professore non è più l’uomo di governo che difende testardamente la sua proposta, ma si è trasformato in un interlocutore che non ha paura della protesta e anzi dice di essere «proprio contento» del dibattito suscitato, ed è diventato un teorico del dialogo. «Non chiamiamola riforma», arriva a dire, riducendola con modestia dialogante ad «alcuni punti su cui vorrei discutere insieme a voi». Naturalmente lì c’è solo il cameraman, ma è il gesto che conta.
I cinque punti che scrive uno dietro l’altro sulla lavagna – facendo poi il riassuntino finale, come i veri professori – sono studiati per smontare gli slogan della piazza. Agli studenti sventola l’immagine di un nemico comune, «quella disoccupazione giovanile che è arrivata al 44 per cento», poi assicura che le loro vacanze non sono in pericolo e giura che lui sarà il primo a difendere il diritto allo studio, «perché tutti devono essere messi sullo stesso punto di partenza». Ai genitori annuncia l’arrivo di quattro miliardi per l’edilizia scolastica.
Ma è ai professori, il vero nucleo duro della protesta della scuola, che dedica il cuore della sua lezione televisiva. Elogia «la professoressa che nonostante il controsoffitto pericolante insegna ai ragazzi ad allargare il cuore con una poesia». Fa autocritica per l’autorevolezza perduta dai docenti, «colpa nostra, della nostra generazione di genitori». Garantisce che «non ci saranno presidi-Rambo».
Ma poi va a capo, scandisce «parliamoci chiaro», e con quel tono dolce e quel viso sorridente assesta qualche frustata a quei docenti che dicono «nessuno mi può giudicare» e a quelli che «boicottano i test Invalsi e minacciano il blocco degli scrutini». La scuola non è mia né vostra, avverte, «è il luogo dove si cambia il Paese o si resta nella palude». Eppure anche ai professori Renzi offre il dialogo («Discutiamone, parliamone») sia pure in zona Cesarini. Sperando che gli credano, dopo che ha parlato come uno di loro, se non con il cuore con il gessetto in mano.
Sebastiano Messina