Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  maggio 11 Lunedì calendario

In tv, l’ossessione della fine del mondo si trasforma in una satira sui rapporti di coppia. «The last man on earth», quando l’ultimo uomo sulla faccia della terra approfitta della situazione per vivere come un adolescente debosciato incontra l’ultima donna sulla faccia della terra, bruttina e petulante, che si sente investita di una missione superiore: ripopolare la terra. Con lui, ovviamente

L’ossessione per l’apocalisse, la paura per la fine del mondo, è un tema classico della serialità televisiva americana, dagli zombie di The Walking Dead ai sopravvissuti di Revolution. Per la prima volta è diventata anche uno spunto comico, nella nuova serie in onda su Fox Comedy, The Last Man on Earth (canale 128 di Sky, martedì, 23.15).
Phil Miller è un quarantenne americano medio: scapolo incallito e grande amante delle belle donne, molto legato alla sua famiglia, si barcamena con un lavoro ancora precario. A seguito di una misteriosa epidemia che ha annientato l’umanità, Phil si ritrova a essere l’unico sopravvissuto sulla faccia della terra, o almeno così crede lui. Phil la prende con molta filosofia, si trasferisce in una grande villa nei sobborghi di Tucson e inizia a vivere come un adolescente in vacanza da solo: cibo spazzatura, alcool, scherzi demenziali.
Nel momento in cui il peso della solitudine inizia a farsi sentire e l’umore di Phil è sottoterra, ecco arrivare Carol: l’ultima donna sulla terra. Carol è bruttina, molto petulante e soprattutto si sente investita di una missione superiore: ripopolare la terra, proprio con Phil (che la sopporta a stento).
Quando i due decidono di sposarsi e trasformarsi nei nuovi Adamo ed Eva, Phil scopre che all’epidemia è sopravvissuta anche la bellissima e simpatica Melissa (January Jones, la Betty Draper di «Mad Men»). Immaginate il suo disappunto, per dirla gentilmente.
La serie è tanto stralunata quanto divertente: molto presto la parodia sull’ossessione della società contemporanea nei confronti della fine del mondo si trasforma in satira sui rapporti di coppia e sulle differenze tra uomini e donne.
I primi episodi sono molto riusciti, anche se incentrare il racconto solo su tre personaggi è una sfida narrativa non da poco. L’attore che interpreta Phil è Will Forte, un collaboratore storico del celebre «Saturday Night Live».