Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  maggio 09 Sabato calendario

L’imprevisto trionfo di Cameron • Un ragazzo ucciso perché aveva difeso la sua fidanzata • Una nuova agenda europea sull’immigrazione • La produzione industriale segna un rialzo • Samantha Cristoforetti resterà nello spazio fino a giugno


Cameron A scrutini conclusi, David Cameron ha conquistato la maggioranza assoluta di seggi (331) alla Camera dei Comuni: Un simile trionfo, i tory non lo raggiungevano dal 1992. Di fronte a questo successo, si sono dimessi tutti i suoi avversari: il laburista Ed Miliband, il liberaldemocratico Nick Clegg, il populista Nigel Farage. I più votati dalla Scozia, invece, sono i separatisti dello Scottish national Party, che hanno ottenuto 56 parlamentari. [Sull’argomento leggi anche il Fatto del giorno]

Delitto Gianluca Monni, 19 anni. Studente modello all’ultimo anno del professionale, figlio minore in una famiglia benvoluta da tutti: padre commerciante di mangimi, madre volontaria sulle ambulanze. Fidanzato con Eleonora, con lei una sera di febbraio andava a una festa per il Carnevale. Lungo la via incontrarono un gruppetto di giovani alticci, da cui partì qualche apprezzamento spinto verso la ragazza. Monni non rimase in silenzio, ne venne fuori un diverbio che si smorzò presto, ma qualcuno del gruppetto gli promise: «Me la paghi». Ieri, verso le 7 e 30, il ragazzo antendeva l’autobus alla pensilina, insieme ad almeno una ventina di persone, un’auto gli si accostò, qualcuno si sporse e gli sparò tre fucilate in faccia. La fidanzatina Eleonora, che aspettava il bus una fermata più avanti, sentì gli spari: andò a vedere e si trovò Gianluca morto sul marciapiede. Mattina di venerdì 8 maggio a Orune, 3mila abitanti a nord di Nuoro.

Immigrazione Salvo sorprese, sarà approvata mercoledì dalla Commissione europea una nuova Agenda sull’immigrazione che prevede obbligo per tutti i Paesi ad accogliere chi sbarca sulle coste italiane o degli altri Paesi rivieraschi, missioni nei porti libici per sequestrare e distruggere i barconi dei trafficanti di esseri umani, aiuti ai Paesi di origine e transito per sgominare le bande criminali che ruotano intorno alla Libia. Se passerà, l’Agenda dovrà poi essere approvata dal Consiglio (i governi) e dal Parlamento di Strasburgo: percorso non facile (Rep).

Industria In Italia l’Istat rileva un aumento della produzione industriale dello 0,3% nel primo trimestre, che è lo scatto in avanti più deciso da oltre un anno. Si tratta del secondo aumento trimestrale consecutivo (a ottobre-dicembre si registrò un +0,2%). Il Centro studi di Confindustria stima un incremento della produzione industriale dello 0,1% in aprile su marzo (mentre c’era stato un +0,4% a marzo su febbraio).

Spazio Samantha Cristoforetti, prima astronauta italiana che dallo scorso 29 novembre è in orbita con la missione Futura dell’Agenzia Spaziale Italiana (Asi), sarebbe dovuta rientrare sulla Terra il 14 maggio. Invece resterà in orbita fino alla seconda settimana di giugno. La ragione del ritardo, confermato ieri dall’Asi e poi anche dalla stessa Samantha Cristoforetti, è da collegare al mancato attracco della navicella cargo automatica Progress 59, che a causa di problemi al sistema di assetto non ha potuto raggiungere la stazione orbitante. È necessaria, dunque, una riprogrammazione dei lanci, compreso quello della Sojuz che dovrà portare i nuovi astronauti e prelevare quelli ora in orbita.

(a cura di Daria Egidi)