Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  aprile 25 Sabato calendario

Blitz contro Al Qaeda in Italia: 10 arresti • Saranno distrutti i barconi degli scafisti • Varoufakis è un perditempo e principiante secondo i ministri europei • Tsipras e le sue leggi a favore dei più ricchi • Con la crisi si tagliano i capelli • I venticinque anni del telescopio Hubble • I funerali cinesi con le spogliarelliste


Terroristi Per fatti avvenuti nel 2010 è stato arrestato ieri l’imam di Bergamo e Brescia, con altri 9 islamici. Altri 12 sono ricercati, 3 in Italia. L’accusa è aver organizzato un gruppo terroristico legato ad Al Qaeda, che preparava attentati in Italia e in Vaticano: l’obiettivo era papa Ratzinger. «Non c’è la prova, c’è il forte sospetto», ha specificato il procuratore di Cagliari, Mauro Mura. Il piano sarebbe saltato per le perquisizioni, scattate dopo i colloqui intercettati, uno a pochi metri da San Pietro. E il kamikaze, già sbarcato all’aeroporto di Roma, venne fermato. Furono i cani antiesplosivo a far partire questa indagine nel 2005, fiutando l’esplosivo in un camion in partenza per Civitavecchia dal porto di Olbia. Secondo la procura di Cagliari, era lì la base operativa, che ha visto anche gli autori della strage nel mercato di Peshawar del 28 ottobre 2009 in cui morirono oltre 100 persone. Per gli investigatori, due membri dell’organizzazione hanno fatto parte della rete di fiancheggiatori che in Pakistan proteggevano Osama Bin Laden. Presunto leader dell’organizzazione di pakistani e afghani era l’imam di Bergamo Zulkifal, del movimento pietistico Tabligh Eddawa (Società della Propaganda). Era lui a sollecitare la raccolta di fondi presso le comunità pakistano-afghane in Italia. Secondo gli investigatori servivano a finanziare attentati in Pakistan. I reati, contestati a vario titolo, vanno dalla strage al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina che veniva usata come fonte di finanziamento. Alcuni degli arrestati erano entrati illegalmente e avevano ottenuto lo status di rifugiati sostenendo di essere perseguitati dai talebani, a cui invece erano molto vicini.

Barconi Il giorno dopo la riunione di Bruxelles durante la quale è stato deciso il potenziamento di Triton ma non si è trovato un accordo sugli altri provvedimenti, l’Italia dispone il piano per fronteggiare l’emergenza. Il punto più importante è la distruzione di gommoni e pescherecci utilizzati dagli scafisti. Il progetto prevede che la nave delegata al salvataggio sarà affiancata da un’imbarcazione più piccola che dovrà occuparsi della distruzione del gommone o del peschereccio dei trafficanti. Nel primo caso si provvederà a tagliarlo, nel secondo si potrà utilizzare una piccola carica esplosiva che lo fa colare a picco. Il piano prevede che si rimanga fino al completo affondamento del gommone per evitare, come più volte accaduto, che i trafficanti tornino a prenderlo e lo utilizzino per altri viaggi.

Varoufakis Ieri il ministro delle Finanze greco, Varoufakis, è tornato a parlare all’Eurogruppo riunito a Riga per fare il punto sulla crisi greca. Di fronte alla vaghezza delle sue proposte, gli altri ministri si sono infuriati. In tanti lo hanno definito «perditempo, principiante, giocatore d’azzardo». Un altro si è sfogato: «È tre mesi che Yanis ci sta prendendo in giro». Resta la conferma, data dalle quattro istituzioni europee che stanno svolgendo i negoziati tecnici (Esm, Commissione, Bce e Fmi), che la Grecia ha nelle sue casse la liquidità necessaria per resistere solo due settimane.

Tsipras Delle non molte leggi approvate finora dall’esecutivo guidato da Tsipras, una delle più importanti è l’ampiamento anche ai seimila ricchi, che prima ne erano esclusi, della possibilità di dilazionare in 80-100 rate di quello che devono al Fisco. La legge che lo permette era stata varata dal governo precedente ma la troika dei creditori aveva ottenuto che i seimila con più di 4 milioni di arretrati fossero esclusi dal beneficio. Syriza ha esteso anche a loro la possibilità: questo gruppo di ricchi deve al Fisco circa 60 miliardi. Altre decisioni del governo: la leader dell’Fmi, Christine Lagarde, più di un anno fa aveva presentato una lista di grandi evasori fiscali ellenici. Il vecchio governo non aveva fatto nulla, quello nuovo ne ha arrestato uno, un imprenditore, la settimana scorsa, poi rilasciato. I creditori erano riusciti a creare la figura di un coordinatore indipendente per la lotta alla corruzione: Syriza lo ha eliminato e ha portato la responsabilità in sede di governo.

Capelli Secondo una ricerca giapponese, i capelli lunghi sarebbero tipici delle economie in crescita mentre i tagli corti diventerebbero i più richiesti nelle fasi di recessione (Maffioletti, Cds).

Telescopio Ieri erano 25 anni dal lancio del telescopio Hubble. Frutto di una joint venture Nasa/Esa, è stato messo in orbita intorno alla Terra dallo space shuttle Discovery il 24 aprile 1990. Concepito nel 1940, progettato e costruito tra il 1970 e il 1980, grosso come un autobus, sta a un’altezza di 560 km e compie un’orbita intorno alla Terra ogni 92 minuti. La risoluzione delle sue ottiche è di 0,1 secondi d’arco: è come se riuscisse a vedere una moneta da 10 centesimi a 40 km di distanza. Costò 2 miliardi di dollari e il suo esordio fu un mezzo disastro: per una lente fuori posizione di 1,3 millimetri, trasmetteva immagini distorte. Avrebbe potuto compiere solo una minima parte dei compiti per cui era stato lanciato. Con diverse missioni di servizio, la Nasa è riuscita a rimediare ai problemi e a migliorare le prestazioni. Hubble è aggiornato costantemente ed è oggi molto più potente di quanto lo fosse nel 1990, quando per lui era stata prevista una vita di 15 anni. È riuscito a misurare la composizione delle atmosfere dei pianeti extrasolari scoperti nel 1995, e nel 2010 ha fotografato la galassia più lontana (distante più di 13 miliardi di anni luce). Le sue lenti hanno permesso di vedere l’universo com’era 480 milioni di anni dopo il Big Bang. Hubble continuerà a lavorare anche dopo il lancio del suo successore, il James Webb Space Telescope, previsto nel 2018 (Avoledo, Cds).

Funerali Il ministero della Cultura cinese ha dovuto vietare gli spogliarelli ai funerali. Infatti nelle province del Jiangsu, nel sud, e dell’Hebei, nel nord del Paese è diffusa l’abitudine di assoldare professioniste dello strip tease per ravvivare le cerimonie funebri. In origine c’era l’uso di assumere prefiche, ma le loro prestazioni, che possono includere balli, negli ultimi tempi hanno virato verso l’erotico. Se colte in flagranza le ballerine vengono tenute in «detenzione amministrativa» (Sta).

(a cura di Daria Egidi)