Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  aprile 23 Giovedì calendario

Il primo caso di stalking condominiale. Per quattro anni due giovani sposi hanno subito persecuzioni e insulti dai vicini di casa. Condannati madre e figlio a quattro mesi di reclusione (più il risarcimento danni). Una sentenza storica

Torture quotidiane. Uscire di casa e sentirsi osservati dalla finestra, la musica rock nel cuore della notte per un risveglio da cuore in gola, ripetuti colpi di bastone alle pareti, la spazzatura gettata dal balcone e quella minaccia che toglie il fiato: «Vostro figlio la pagherà». Per 4 anni due giovani sposi hanno subito persecuzioni e insulti dai vicini di casa. Per sopravvivere a quello stato di angoscia (provato anche dai referti medici) la coppia è stata costretta a trasferirsi in un seminterrato, a limitare i movimenti e azzerare le cene con gli ospiti. Ora il giudice ha condannato i responsabili di quel martirio psicologico a 4 mesi di reclusione (più il risarcimento danni) con una sentenza storica: si tratta infatti di uno dei primi e rari casi riconosciuti di «stalking condominiale», dove cioè i persecutori non sono il compagno di una vita, né un fan fanatico ma la signora della porta accanto e suo figlio, disoccupati e con un unico obiettivo: vendicarsi su quei giovani condomini, farli impazzire, costringerli ad andarsene. Anni da thriller cominciati nel 2012: vittime, un operaio petrolifero di 39 anni e la moglie di 41, all’epoca incinta. Vivono nel loro alloggio di proprietà, a Ronco Scrivia, sull’Appennino ligure secondo piano di uno stabile. Al terzo ci sono Maria Barbieri di 74 anni e il figlio Nivio Bunicci di 40. Al primo, una donna sola che si rivelerà testimone chiave nel processo. Il detonatore è banale: e da copione come nella maggior parte delle liti tra dirimpettai. Il giardinetto di 15 metri quadrati: è della giovane coppia, secondo il contratto, ma madre e figlio lo pretendono. La tensione sale dopo un diverbio sulla canna fumaria. Sono solo pretesti, però, per coltivare l’odio. E l’accanimento verso la coppia si fa pressante: «Dovete andarvene», «Ve la faremo pagare». E poi i rumori che trapanano le teste dei due sposi, sorvegliati a vista dall’anziana. «Siamo stati costretti a rincasare in orari diversi e a chiedere agli amici di accompagnarci» raccontano le vittime. Alla fine, quando nasce il bimbo la paura è troppa: i giovani coniugi ripensano al tragico epilogo del delitto di Erba, partorito proprio da anni di furie tra vicini di casa, e decidono di abbandonare l’alloggio e traslocare nel seminterrato. Si barricano lì sotto. Ma non basta. I due stalker se la prendono con il bimbo: «Ve lo ammazziamo». Un giorno chiamano il 112: «Quel minore è maltrattato: i genitori lo picchiano». Ma non è vero e a loro volta vengono denunciati per procurato allarme. Un’altra volta mandano a casa della coppia i veterinari dell’Asl: «Hanno un cane tenuto male». Non è vero nemmeno quello. Un incubo, finito solo l’altro giorno, al tribunale di Genova. Il giudice Luca Staricco ha confermato lo stalking condominiale. Una sentenza storica.