Libero, 14 aprile 2015
Anngret, 65 anni, trecidi figli e sette nipoti, ha deciso di farsi fecondare ed è rimasta incinta di quattro gemelli: «Non ho paura. Parto dal principio che sono in buona salute e in forma»
Quando la piccola di famiglia – una bambina di nove anni con il sorriso che fa simpatia e gli occhi furbi – ha guardato mamma e, facendo una smorfia da capriccio, le ha detto «Mi regali una sorellina o un fratellino?», gli altri dodici fratelli (tra cui il primogenito di 44 anni) si sono messi a ridere. Per divertimento, per sorpresa. Per incredulità. Ma forse anche per paura. Perché mamma Anngret – che in realtà, per sette nipotini, è anche nonna Anngret -, senza riflettere, senza farsi tante pippe mentali e senza paranoie, ha detto sì alla piccola e ha deciso di provare a farsi fecondare. Alla faccia dei suoi 65 anni. Ci è riuscita ed ora, dopo diversi tentativi di inseminazione artificiale multipla all’estero, è incinta. E – tenetevi forte – aspetta quattro gemelli.
«Certo che è stato uno shock per me. Quando i medici hanno scoperto che gli ovuli fecondati erano ben quattro, ho dovuto per forza fermarmi un momento a pensare – ha raccontato la donna a Rtl – ma non ho preso in considerazione, nemmeno per un attimo, l’ipotesi di un aborto parziale per ridurre il numero di embrioni. Non ho paura. Parto dal principio che sono in buona salute e in forma».
Già, una storia incredibile questa che arriva da Berlino. E discutibile. Una storia d’amore, sicuramente, ma forse anche di egoismo, che fa e farà discutere perché Anngret Raunigk è destinata a diventare la mamma record e perché i quattro bebè – pur augurando alla signora una lunghissima vita – saranno comunque destinati a restare orfani molto giovani. In rete non sono state risparmiate critiche. Sul sito internet di Bild (il tabloid cartaceo le ha dedicato la copertina) 2.346 lettori hanno commentato la notizia cliccando sul bottone “rabbia”, contro i 391 che hanno scelto il “wow” che esprime meraviglia. La scelta di Anngret viene contestata anche sul sito di Rtl: «I suoi bambini andranno a scuola quando lei avrà 71 anni. Avranno un’infanzia orribile!». Ma la super mamma non si preoccupa. «Le polemiche? Penso che sia qualcosa che ognuno deve decidere per se stesso, senza farsi influenzare troppo dagli altri», ripete la donna, che a Berlino fa l’insegnante di tedesco e di russo (ma è a un passo dalla pensione). E che si appresta a entrare nella storia: il precedente record per una gravidanza quadrigemellare apparteneva a Merryl Fudel, che di anni ne aveva 55. L’indiana Omkari Panwar, invece, detiene il record dell’età avendo partorito a 70 anni.