Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  aprile 01 Mercoledì calendario

La prospettiva di un accordo con l’Iran spinge il ribasso del petrolio. La fine delle sanzioni contro Teheran rimetterebbe in circolazione oltre un milione di barili di greggio al giorno

La prospettiva di un accordo con l’Iran sta tenendo da tempo i mercati petroliferi con il fiato sospeso. La cancellazione delle sanzioni contro Teheran, per quanto graduale, rischia di rimettere in circolo oltre un milione di barili di greggio al giorno, nel peggior momento possibile: già adesso si stima che l’offerta di petrolio superi la domanda di 1-1,5 mbg e con l’arrivo della bella stagione – che porta con sé minori consumi – il surplus minaccia di crescere ancora. Le scorte sono già a livelli di allarme: negli Usa, con la produzione di shale oil che tarda a frenare, sono ai massimi da oltre 80 anni e a Cushing, punto di consegna per il greggio Wti, i serbatoi minacciano di traboccare. Anche la Cina intanto è afflitta da problemi analoghi e ha già rallentato il ritmo dell’import petrolifero.
Aggiungere altro petrolio sul mercato avrebbe un effetto devastante sul prezzo del barile, che è già più che dimezzato rispetto all’estate scorsa. Le fasi finali della maratona negoziale con l’Iran hanno dato un forte contributo a risvegliare le pressioni ribassiste sul greggio nell’ultimo mese, cancellando del tutto il recupero di febbraio e contrastando ogni spinta al rialzo, comprese quelle provocate dall’intervento saudita in Yemen, che non si sta profilando come una guerra lampo: proprio ieri la norvegese Dno ha comunicato di aver interrotto la produzione nel paese, per motivi di sicurezza.
Nonostante il crescente scetticismo sui termini dell’accordo – con la possibilità che questioni chiave, come le sanzioni, fossero rinviate a giugno – il petrolio anche ieri ha chiuso in ribasso, con perdite superiori al 2% sia per il Brent, a 55,11 dollari al barile, sia per il Wti ( 47,60 $).
La posta in gioco è alta. L’Iran è uno dei giganti mondiali degli idrocarburi, con il 10% delle riserve petrolifere e un quinto di quelle di gas. Nel 2012, prima delle sanzioni occidentali, esportava 2,5 mbg di greggio, mentre oggi è sceso a 1-1,2 mbg. La possibilità di tornare ai livelli di un tempo «nel giro di pochi mesi» – come ha promesso di recente il ministro del Petrolio Bijan Zanganeh – è apparsa a molti osservatori come una boutade. L’allontanamento delle compagnie straniere, tra cui Eni, Total e Bp, ha portato via miliardi di investimenti e la produzione dei pozzi iraniani è anch’essa crollata: attualmente l’Aie la stima intorno a 2,8 mbg, contro i 4,5 mbg di una decina d’anni fa e un picco di 6 mbg nel 1974, prima della rivoluzione.
Anche se le sanzioni fossero immediatamente cancellate (improbabile), ripristinare i giacimenti potrebbe richiedere tempo. Gli analisti di Facts Global Energy, tra i più ottimisti, ritengono che ci vogliano 3-6 mesi per alzare l’output di 500mila bg più un anno per aggiungerne ulteriori 700mila. Altri, come Ed Morse di Citigroup, sono più scettici e pensano che Teheran non riuscirà ad ottenere alcun incremento almeno fino alla seconda metà del 2016.
Nel frattempo potrebbe però vendere il petrolio che ha ammassato a bordo di navi: secondo alcune stime fino a 35 milioni di barili. È soprattutto questa minaccia che il mercato sta tenendo d’occhio.