Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  marzo 27 Venerdì calendario

Napoli est, il posto in cui «lo Stato ha abdicato al suo ruolo». Nella periferia della città partenopea tra ragazzi che sparano, madri e bambini che scappano, c’è solo la scuola a dare una speranza

«Se volete parlare, venite sopra. Ho due ragazzi piccoli e non li lascio neanche un minuto qui, in mezzo al “Conocal”. Non sai mai da dove può arrivare una pallottola». Pina ha due figli di 9 e 11 anni. Ti indica l’orizzonte. Gli stradoni sono deserti e, oltre l’istituto scolastico blindato di cancelli, gli alloggi popolari hanno inferriate e pali marciti per la ruggine. Intorno, fabbricati rimasti grigi dove si paga, se si pagano, 80 euro di fitto per tre camere e cucina, dove saldare le bollette è spesso un optional e gli assistenti sociali sono 4 di numero di fronte al dilagare di dispersione e abbandono, 300 persone in un paio di isolati. Palazzine ai cui piedi, il giorno dopo, spicca il sangue dell’ultimo raid di camorra ancora a terra. Tocca ai condòmini attaccare una pompa d’acqua e innaffiare. «Tanto, se aspettiamo i servizi...». Pensare che solo a una manciata di chilometri da qui, stessa municipalità di Ponticelli, stessa alternanza di vita e morte, è arrivato il premier Renzi sei mesi fa a celebrare una start up «all’avanguardia mondiale su ingegneria e elicotteri».
Invece. «Vedere quelle immagini intercettate da noi, con i ragazzi che sparano e i civili inermi che scappano, in un lembo abbandonato della periferia cittadina, è stato come pensare alla Sarajevo degli anni Novanta», ragiona con Repubblica il procuratore antimafia Giuseppe Borrelli. Non basta più infatti dire Napoli est, per raccontare questo pezzo di zattera sociale – lasciato a naufragare in mare aperto: dove le telecamere nascoste del pool antimafia hanno ripreso scene di guerra, e dove la camorra è tornata a uccidere esattamente il giorno dopo quel blitz con 63 arresti. Uno schiaffo allo Stato. Prima le catture, poi altro piombo e terrore. «Occorre una pianificazione di tutte le istituzioni, un tavolo coordinato per colmare i vuoti che da anni si stratificano – continua Borrelli – l’unico “sportello” che qui apre le sue fauci sul territorio è la camorra. E la giustizia, la sicurezza non può dare tutte le risposte».
Non basta scrivere periferia e neanche Ponticelli, devi dire rione Conocal, frammento criminale che non aveva neanche i riflettori guadagnati da Gomorra: il bordo del bordo, il confine tra città e entroterra del Vesuvio. Il posto dove il contrabbandiere Ciro D’Ambrosio è stato ammazzato mercoledì sera, all’angolo di via Mario Palermo, all’ora in cui i lavoratori rientrano nelle palazzine e qualche spoglio bar è ancora aperto. Spedizione di morte in cui è caduto anche un innocente, bengalese, appena diciottenne, Hossan Jabed, mentre aspettava il suo bus: frattura del polso, grave choc. «Ho visto un uomo fuggire, volevo solo salire sul 192, che mi avrebbe portato a Piazza Garibaldi», racconta dall’ospedale.
È solo un caso che non siano rimasti coinvolti altri innocenti. «Io non ce la faccio più a vivere con questo incubo che si spari», dice Pina, «intanto mio marito lavora sei ore al giorno come vigilante, ho due adolescenti e diventa dura litigare con loro: perché quelli vorrebbero giocare anche con un pallone per strada e io li tengo chiusi». Anche all’istituto Archimede, tecnico commerciale e per geometri, c’era gente che usciva a quell’ora: apre corsi serali a centinaia di genitori e disoccupati. È la scuola che al mattino accoglie 1200 ragazzi, da cui è uscito il ballerino emergente, il campione della tv di Amici, Vincenzo Durevole, loro piccolo eroe. A guidare la scuola, Patrizia Scognamiglio. «Abbiamo problemi di dispersione, pochi i casi di ragazzi border line, ma lo scenario con cui ci confrontiamo di più è quello della povertà diffusa. Troppe famiglie con redditi bassi, tanti padri che hanno perso il lavoro, illegalità appena esci di qui. Se da un lato il mondo criminale diffonde esempi, o solo terrore, dall’altro lato la scuola diventa confidenza, famiglia, ambulatorio. Tempo fa, grazie ad alcune giornate per la salute organizzate qui da noi – rivela la preside – una madre ha scoperto un nodulo al seno e l’abbiamo salvata». Carenza di servizi, di sportelli territoriali. Questo è il posto in cui, è scritto nell’ordinanza di custodia emessa dal Gip di Napoli, «lo Stato ha abdicato al suo ruolo».