Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  marzo 16 Lunedì calendario

Una strage di cristiani. In Pakistan, due kamikaze taleban si fanno esplodere in una chiesa cattolica e in una protestante e uccidono 15 fedeli e fanno 78 feriti. Il Papa implora: «Finisca questa persecuzione che il mondo cerca di nascondere»

Due attentatori suicidi taleban hanno causato la morte di almeno 15 fedeli e il ferimento di altri 78 che pregavano in due chiese di Lahore. Con la strage di cristiani in Pakistan, si è nuovamente materializzato l’incubo-bomba che unisce nella tragedia le diverse confessioni cristiane. I kamikaze appartengono al gruppo terroristico Ttp (movimento legato ad Al Qaeda) che ha rivendicato l’attacco a sostegno dell’introduzione nel Paese della Sharia, la legge islamica. Gli attacchi hanno devastato una chiesa cattolica e una protestante, entrambe nel quartiere di Youhanabad, dove vive la maggiore comunità cristiana di un Paese a stragrande maggioranza musulmana.

Reazione dei perseguitati

Gli attentatori si sono fatti esplodere all’ingresso delle due chiese del quartiere di Youhanabad: 
la cattolica St John’s Church e la cristiana Christ Church. Dopo la strage la folla inferocita ha bruciato vivi due sospetti terroristi e in un gesto insolito per la pacifica comunità cristiana locale, alcune migliaia di persone esasperate hanno danneggiato vetrine di negozi e stazioni degli autobus. Intanto i vescovi del Pakistan accusano. «A morire sono stati i giovani volontari cattolici che hanno cercato di fermare i terroristi, mentre i poliziotti che avrebbero dovuto essere davanti alla chiese secondo le disposizione del ministero degli Interni sono sani e salvi perché erano impegnati a vedere in tv la partita di cricket, lo sport nazionale». L’episcopato denuncia gravi negligenze: «In molti casi gli agenti diventano complici degli omicidi o braccio armato dei radicali».
La profezia di Bergoglio
Da due anni Papa Francesco parla di «ecumenismo del sangue» riferendosi alla capacità dei cristiani di dare testimonianza fino a donare la vita. La sua profezia si è avverata. «In alcuni Paesi ammazzano i cristiani perché portano una croce o hanno una Bibbia, e prima di ammazzarli non gli domandano se sono anglicani, luterani, cattolici o ortodossi – aveva detto il Pontefice nel dicembre 2013 -. Il sangue è mischiato. Per coloro che uccidono, siamo cristiani. Uniti nel sangue, anche se tra noi non riusciamo ancora a fare i passi necessari verso l’unità».
Quando ieri Bergoglio si è affacciato alla finestra su piazza San Pietro, solo da poco era giunta la notizia dell’attentato in Pakistan. «Con molto dolore – ha scandito il Papa all’Angelus – ho appreso degli attentati terroristici contro due chiese cristiane a Lahore in Pakistan, che hanno provocato morti e feriti, sono chiese cristiane, i cristiani sono perseguitati, i nostri fratelli versano il sangue solo perché sono cristiani». Francesco prega per le vittime e implora «concordia per quel Paese». Invoca Dio: «Finisca questa persecuzione contro i cristiani che il mondo cerca di nasconderla».