Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  marzo 11 Mercoledì calendario

Nonostante sia stata snobbata dai media, la manifestazione che Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni ha organizzato a Venezia sabato scorso è stato un successo. A destra qualcosa si muove, ma i giornalisti non se ne sono accorti

Per motivi non sempre razionali, la stampa ogni tanto dedica a determinati eventi una copertura mediatica spasmodica: è stato il caso della manifestazione “di Salvini” in Piazza del Popolo. Questo assicura almeno un risultato certo: che l’evento successivo, magari identico o anche più notevole, verrà snobbato. È il caso della manifestazione che Fratelli d’Italia ha organizzato a Venezia sabato scorso: c’erano 10mila persone ed è stata un successo clamoroso, e non c’era Casapound, non c’erano esaltati con l’elmo cornuto, non c’erano simboli fascisti, non c’era più di tanto neanche la Lega: mancava infatti Matteo Salvini – ufficialmente per ragioni familiari – e dunque il gregge giornalistico non ha trovato il cane da pastore che periodicamente lo fa muovere in massa. A Venezia c’era davvero un sacco di gente, ma c’era anche il tecnico rapito in Libia, c’era il figlio di una vittima di Cesare Battisti, e c’era, tra i politici, un ex parlamentare Cinquestelle: ed è proprio la lezione di Grillo – oltre a quella, storica, della prima Lega – che dovrebbe averci insegnato che belli o brutti che siano, di destra o di sinistra, i movimenti autentici vanno per conto loro, e tutto sommato delle coperture mediatiche se ne fottono. Tanto i giornalisti arriveranno: in puntuale ed affannoso ritardo, pronti a dedicare intere pagine a capire ciò che non avevano capito. Nel caso, che a destra qualcosa si muove davvero.