Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  marzo 05 Giovedì calendario

Pompei, sei milioni sequestrati all’ex commissario Marcello Fiori, responsabile dei club di Forza Italia. Sotto accusa per i lavori nel sito. Brunetta lo difende

In termini tecnici si chiama: sequestro conservativo. La procura regionale della Corte dei Conti della Campania lo ha eseguito ieri nei confronti di Marcello Fiori: quasi 6 milioni di euro (5 milioni 778 mila, per la precisione), per i danni compiuti quando, per due anni, è stato commissario straordinario di governo per la gestione dell’emergenza del sito di Pompei, dal 2009 al 2010.
Non hanno usato mezzi termini i procuratori della Corte dei Conti: le accuse nei confronti di Fiori sono di gestione fraudolenta e sistema di potere clientelare, consolidati e diffusi. Fiori ha avuto dalla magistratura contabile un «invito a dedurre» entro trenta giorni e insieme a lui hanno avuto altri «inviti a dedurre» nove dirigenti del ministero dei Beni Culturali e della regione Campania, tutti componenti della commissione che doveva approvare i piani degli interventi disposti dal commissario di Governo.
I nove membri sono: direttore generale per lo spettacolo Salvatore Nastasi, l’ex-soprintendente per i Beni archeologici di Napoli e Caserta Stefano de Caro, la funzionaria della direzione antichità Jeanette Papadopoulos, il segretario generale del Mibac Giuseppe Proietti, il dirigente della regione Campania Maria Grazia Falciatore, gli architetti Roberto Cecchi e Maria Pezzullo, il ricercatore universitario Bruno De Maria, il professor Raffaele Tamiozzo.
Marcello Fiori, oggi coordinatore nazionale dei club Forza Italia, ha respinto con forza le contestazioni: «Trovo abnorme questo provvedimento e infamanti le accuse. Mi batterò in tutti i processi in cui sarò coinvolto. L’unico motivo per cui è stato fatto questo provvedimento è perché il 31 marzo scadevano i termini della prescrizione. La Finanza ha accelerato i termini ma senza nessuna valutazione di merito».
Fiori ha fatto sapere di aver ricevuto da Berlusconi una telefonata di solidarietà: «Io ho rimesso a lui il mio mandato. E lui mi ha risposto: “Non scherziamo”». A suo favore anche l’azzurro Renato Brunetta: «È aberrante la bufala che abbiamo letto: non c’è stato nessun sequestro, bensì un provvedimento cautelativo».