Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  febbraio 28 Sabato calendario

Lo spread scende a 100 punti • La Camera approva due mozioni sul riconoscimento della Palestina • Martedì al Consiglio dei ministri si discute di banda larga • Ucciso Nemtsov, oppositore di Putin • Chi si lava di più • Perché si parla di meteo


Spread Ieri lo spread, il differenziale tra i rendimenti dei Buoni del tesoro (Btp) e Bund tedeschi, dopo avere toccato 98,5 punti (quota mai raggiunta dal maggio 2010), ieri ha chiuso a 101. Dopo i segnali positivi sull’aumento della fiducia di consumatori e imprese, ieri la stima dell’Istat sul Prodotto interno lordo del primo trimestre 2015 registra un altro piccolo segno positivo: +0,1%. Si attenua a febbraio il calo tendenziale dei prezzi al consumo che, su base mensile, tornano a crescere. Nelle stime preliminari dell’Istituto l’inflazione acquisita per il 2015 è pari a -0,3%. In particolare i prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona aumentano dello 0,7% a febbraio su base annua. Intanto un contributo ad allentare la tensione sui mercati internazionali arriva anche dalla Germania: il Bundestag (il Parlamento) a grande maggioranza ha approvato l’estensione degli aiuti alla Grecia, per la terza volta negli ultimi 5 anni.

Palestina La Camera ha approvato due mozioni sul riconoscimento della Palestina. Una, del Pd, è passata con 300 voti, e impegna l’esecutivo «a promuovere il riconoscimento della Palestina quale Stato democratico e sovrano entro i confini del 1967 e con Gerusalemme quale capitale condivisa, tenendo pienamente in considerazione le preoccupazioni e gli interessi legittimi dello Stato di Israele». L’altra, proposta da centristi di Ncd e Udc, e Scelta Civica e approvata con 237 sì, subordina il riconoscimento della Palestina al raggiungimento di un’intesa politica tra i palestinesi e chiede al governo di adoperarsi proprio per far accordare Al Fatah e Hamas affinché entrambi arrivino al riconoscimento dello Stato ebraico e all’abbandono della violenza. Solo allora ci saranno «le condizioni» per il riconoscimento. L’esecutivo li ha appoggiati entrambi, come ha comunicato all’aula il sottosegretario Della Vedova.

Banda larga Al ministero dello Sviluppo economico è allo studio la bozza del decreto legge per la banda larga, che martedì potrebbe essere presentato al Consiglio dei ministri. Prevede l’abbandono della rete in rame (di proprietà Telecom) entro il 2030. L’idea iniziale della bozza era creare una rete pubblica. È prevista la fornitura di almeno 30 megabit al secondo di velocità come «servizio universale» entro il 2018.

Russia Agguato vicino al Cremlino, ieri sera a Mosca: ucciso Boris Nemtsov, 55 anni, leader dell’opposizione a Vladimir Putin con il partito Parnas ed ex vicepremier liberale all’epoca della presidenza di Boris Eltsin. Nemtsov è stato centrato da quattro proiettili sparati da sicari scesi da un’auto. Gli assassini hanno subito fatto perdere le loro tracce. Putin ha subito condannato l’omicidio ma ha anche parlato di una «chiara provocazione», affermando che è stato sicuramente eseguito «su commissione». Nemtsov avrebbe dovuto partecipare alla marcia che domani riporterà in piazza l’opposizione alla politica di Vladimir Putin. Nemtsov si era segnalato negli anni Novanta come governatore della regione di Nizhnij Novgorod, una delle più dinamiche della Russia. Arrivato a Mosca, era stato nominato vice primo ministro e l’allora presidente Boris Eltsin. Per un po’ sembrò che sarebbe diventato suo possibile successore, ma alla fine prevalse Putin. Nemtsov aveva studiato a fondo la storia degli appalti per le Olimpiadi di Sochi del 2014, arrivando a realizzare numerosi dossier ed era giunto alla conclusione che nei lavori di costruzione degli impianti erano stati rubati «tra i 25 e i 30 miliardi di dollari». Poi c’è stato il dossier sulle spese ordinate ed effettuate dallo stesso presidente russo. «La costruzione di venti palazzi, la spesa di 700mila dollari in orologi, il suo accesso illimitato a yacht, aeroplani». Da ultimo Nemtsov aveva affrontato la questione dell’intervento russo in Ucraina e dei soldati mandati «segretamente» oltre frontiera.

Docce Negli Stati Uniti le persone fanno circa cinque docce alla settimana. Brasiliani e colombiani si vantano di farne più di una al giorno. Un’indagine di Euromonitor dice che le donne si lavano più degli uomini, tranne che in Svezia (Balestriero, Rep).

Meteo In media gli inglesi parlano del meteo almeno una volta ogni sei ore. In un sondaggio ammettono di farlo perché è il modo migliore per cominciare una conversazione con uno sconosciuto. Secondo Kate Fox, direttrice del Social Issues Research Centre inglese, la meteorologia «facilita l’interazione sociale perché pone al centro della conversazione un argomento neutrale, da cui tutti sono in qualche modo toccati» (Sabadin, Sta).

(a cura di Daria Egidi)