Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  febbraio 13 Venerdì calendario

Caso Montepaschi. Così, dopo almeno due decenni di assenza, lo Stato indosserà le vesti di azionista di una banca

In pochi, quando il contratto tra il Tesoro e Mps fu sottoscritto, forse lo credevano possibile. Ma tra neppure cinque mesi, all’inizio di luglio, lo Stato si ritroverà azionista di Rocca Salimbeni. È questo l’effetto di una clausola dei Monti Bond, che prevede che, in caso di perdita della banca, gli interessi siano pagati in azioni dell’istituto.
Nel dettaglio, allo Stato finiranno azioni per 243 milioni di euro, che ai valori di oggi significa il 10% circa del capitale, una quota che è destinata a dimezzarsi dopo l’aumento di capitale da 3 miliardi di euro già annunciato. La Borsa ovviamente ringrazia, come ha dimostrato il rialzo di ieri, perché l’ingresso dello Stato mette al riparo gli investitori dagli scenari estremi. Meno motivi di euforia ci possono essere per la collettività, che subirebbe la trasformazione in azioni della super-cedola, pari al 9%. La clausola era stata inserita per spronare il management a cercare di fare profitto. Ma la missione si è rivelata impossibile, dopo i maxi-accantonamenti chiesti dalla Bce. Così, dopo almeno due decenni di assenza, lo Stato – suo malgrado – indosserà le vesti di azionista di una banca.