Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  febbraio 11 Mercoledì calendario

Breve storia delle guerriglie ucraine

L’Ucraina ha una lunga tradizione di lotte contro il potere di Mosca, prima russo e poi sovietico. Unica tra le Repubbliche dell’Urss, la regione continuò a essere teatro di scontri armati tra le forze «antiterrorismo» del Cremlino e le formazioni indipendentiste, per anni dopo la fine dell’occupazione nazista e della Seconda guerra mondiale: solo nel 1955 i movimenti partigiani vennero sconfitti. Durante l’occupazione tedesca, non pochi ucraini, in odio ai sovietici e al comunismo e sperando di favorire la concessione dell’indipendenza, si misero al servizio degli occupanti andando a formare la 14ª divisione SS Galizia : secondo alcune fonti (non univoche) la divisione e altre formazioni paramilitari ucraine si macchiarono di numerose atrocità contro ebrei e polacchi, uccidendo tra le 70 mila e le 110 mila persone. Dopo il ritorno dell’Armata Rossa, le vittime furono centinaia di migliaia: secondo dati pubblicati dal sito storiaverità.org tratti dagli archivi resi accessibili dopo la caduta dell’Unione Sovietica, nel solo 1945 (la riconquista risaliva a un anno prima) furono fucilati o impiccati 218.865 uomini e donne ucraine. I partigiani rispondevano ai rastrellamenti con migliaia di attacchi alle forze militari del regime, con attentati dinamitardi e con assassini mirati, come quelli del maresciallo dell’Armata Rossa Nikolai Vatutin (marzo 1944) e del generale polacco Karol Swierczewski (febbraio 1947).