Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  febbraio 06 Venerdì calendario

Il riesplodere del morbillo negli Stati Uniti evidenzia il problema degli «obiettori» che rifiutano di vaccinare i figli. Un’assurdo rifiuto della scienza che accomuna conservatori integralisti dei Tea Party e progressisti seguaci della cultura New Age, radicali della destra libertaria e liberal nostalgici dei figli dei fiori

Cosa hanno in comune un conservatore integralista dei Tea Party e un progressista seguace della cultura New Age? Un radicale della destra libertaria e un liberal nostalgico dei figli dei fiori? Quasi nulla. Salvo l’ostilità per l’autorità dei governi e una profonda diffidenza per la scienza. Ma i 103 casi di morbillo denunciati a gennaio, che fanno tremare l’America e minacciano di compromettere un risultato che sembrava assodato per sempre come la scomparsa di molte malattie infettive, sono il frutto della strana e inconsapevole alleanza di queste due frange della società americana. 
   Quello degli «obiettori» che rifiutano di vaccinare i figli è un problema anche in Europa e in Italia. Ma negli Stati Uniti, che pure sono il Paese del progresso scientifico per antonomasia, fabbrica inarrestabile di premi Nobel e di cure mediche avanzatissime, il fenomeno è ormai enorme: nei sondaggi più di un quarto dei cittadini dichiara di rifiutarsi di vaccinare i figli. Conseguenza proprio della fusione di due correnti ideologiche estreme che, su questa materia, vengono alimentate e si estendono a macchia d’olio grazie al successo delle teorie cospirative, alla disinformazione e anche allo sciagurato calcolo politico di alcuni esponenti repubblicani (Rand Paul e Chris Christie) che, esprimendosi a favore della libertà di scelta delle famiglie e seminando dubbi su questioni scientifiche ormai risolte, hanno offerto alibi agli obiettori. 
   Nessuno, ovviamente, vuole vivere sotto la cappa di un regime autoritario che obbliga tutti a vaccinarsi contro tutto. E la profilassi non sempre funziona: il vaccino antinfluenzale quest’anno in America non ha funzionato per una mutazione genetica del virus. Ma riaprire le porte di un Paese ormai immune a una malattia che uccide 150 mila persone ogni anno in tutto il mondo è da criminali. E tuttavia in America, dove la libertà di espressione è assoluta, una ex coniglietta di Playboy, Jenny McCarthy, può diventare una star televisiva del movimento antivaccini ipotizzando collegamenti tra immunoprofilassi e autismo, anche se l’infondatezza di questa ipotesi, affacciata da una rivista scientifica molti anni fa, è stata provata in modo incontrovertibile. 
 Servono esami di coscienza tanto a destra (il Wall Street Journal chiede ai conservatori di non travolgere la verità scientifica nella loro furia antigovernativa) quanto a sinistra: solo ora il governatore Jerry Brown si muove per limitare le esenzioni dai vaccini previste dalle leggi della California.