Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  febbraio 03 Martedì calendario

Immaginate un paese con sessanta milioni di uomini e nessuna donna. Si calcola che la scelta di abortire i feti di sesso femminile e la minor cura prestata alle figlie in diverse regioni del mondo abbia cancellato con un colpo di spugna 100 milioni di bambine. La voragine demografica

Sessanta milioni di uomini e nessuna donna. È questa, secondo l’ultima rilevazione, la voragine demografica di genere, la disuguaglianza numerica tra sessi nella popolazione mondiale, la più elevata mai registrata.
Provate a immaginare un Paese popoloso quanto l’Italia abitato esclusivamente da maschi. Sessanta milioni di uomini e nessuna donna. È questo, secondo l’ultima rilevazione, l’importo della disuguaglianza numerica tra i sessi nella popolazione mondiale, il più elevato mai registrato dalla Banca mondiale.
Se si stringe il focus sulle bambine mancanti la voragine demografica di genere è ancora più spaventosa: si calcola che la scelta di abortire i feti di sesso femminile e la minor cura prestata alle figlie in diverse regioni del mondo abbia cancellato con un colpo di spugna 100 milioni di donne. Un buco equivalente a quello che si otterrebbe se Italia, Francia e Germania si svuotassero di colpo di tutta la loro popolazione femminile.
Calcolando insieme tutte le classi di età il divario si riduce a 60 milioni, perché entrano in gioco una molteplicità di fattori che si sommano e si sottraggono tra loro, incidendo in modo geograficamente variabile.
Non tutti sanno che nella specie umana nascono naturalmente più maschi che femmine: secondo la letteratura scientifica il rapporto è in media di 105 fiocchi azzurri e 100 fiocchi rosa, con piccole fluttuazioni nello spazio e nel tempo che la scienza non è riuscita compiutamente a spiegare. È abbastanza noto invece che, a parità di condizioni, le donne sono più longeve degli uomini. Le condizioni di vita però possono variare parecchio a seconda che si abbia la ventura di nascere di un sesso o dell’altro, in questa o quella regione del globo: gli uomini muoiono più spesso combattendo, emigrano più delle donne per lavorare, compromettono la propria salute adottando stili di vita sbagliati.
Il mappamondo dello squilibrio demografico di genere di conseguenza risulta variegato, come documenta David Bauer su Quartz. Colorando di blu i Paesi a prevalenza maschile salta subito all’occhio l’enorme blocco costituito da Cina e India, dove l’incontro tra la moderne tecniche di selezione del sesso dei figli e i pregiudizi tipici dei sistemi patriarcali rigidi si è tradotto in uno tsunami demografico di aborti selettivi. I divieti sanciti da Nuova Delhi e da Pechino finora sono valsi a poco, e gli specialisti non si aspettano miracoli neppure dal superamento della politica del figlio unico. Nel Paese del dragone gli uomini in eccesso sono 50 milioni, in quello dell’elefante 43 milioni. Nel cuore dell’Asia, insomma, c’è una generazione di scapoli che non riuscirà a trovare moglie, con tutti i grattacapi che ne conseguono per i sociologi.
L’altro blocco blu si trova in corrispondenza della penisola arabica. La preferenza culturale per il figlio maschio è radicata anche qui, ma la religione islamica argina gli aborti sesso-specifici. A sbilanciare il rapporto tra i sessi sono piuttosto gli immigrati maschi attirati dalle opportunità di lavoro nei Paesi del petrolio, Qatar in testa.
Europa e America tendono al rosa, perché nelle aree sviluppate le donne hanno un’aspettativa di vita superiore a quella degli uomini. In qualche Paese la popolazione femminile è andata crescendo. Per ragioni diverse è il caso del Messico (emigrazione maschile), del Brasile (mortalità maschile) e della Russia (effetto vodka: sembra incredibile ma l’alcolismo fa sì che nella fascia di età over 65 si contino almeno due russe per ogni russo).
Anche nelle zone martoriate da genocidi e guerre, come Ruanda e Cambogia, la mappa vira tristemente al rosa. Quanto all’Africa, il continente sembra tutto sommato in equilibrio. Ma qui le donne continuano a morire più giovani che altrove e al bilanciamento tra i sessi contribuisce l’elevato numero di bambine che nascono. Forse perché i feti femminili sono quelli che meglio resistono alle difficili condizioni di sviluppo dovute alla malnutrizione delle madri. Insomma: anche questo dato, apparentemente positivo, ci dovrebbe preoccupare.