Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  gennaio 20 Martedì calendario

Il presidente della Sampdoria Massimo Ferrero ha nuovamente esondato in tivù. Destinatario Enrico Varriale, lo stesso a cui Ferrero aveva detto che Thohir era «un filippino». Esordio sobrio: «Varriale sei il number one». Spazio filastrocca: «Io la amo Varriale, arriva Eto’o e ve famo tanto male». Capirà mai che il troppo stroppia?

Esisterebbe la regola, neanche troppo difficile da tenere a mente, del troppo che stroppia. C’è però chi, deliberatamente, la disattende. Per esempio il presidente della Sampdoria Massimo Ferrero. Il quale, dopo la vittoria a Parma e il meritato terzo posto, ha nuovamente esondato in tivù. Destinatario Enrico Varriale, lo stesso a cui Ferrero aveva detto che Thohir era un “filippino”. Esordio sobrio: “Varriale sei il number one”. Spazio filastrocca: “Io la amo Varriale, arriva Eto’o e ve famo tanto male”. Spazio cantereccio: “Andiamo a cento all’ora per cantar la serenata, se la ricorda? Ye ye ye ye gol gol gol gol, andiamo a cento all’ora per cantar la bimba mia, arriva Eto’o e mi fa tanti gol”. Spazio autocelebrativo: “Mi dovete ringraziare, io do una botta di vita a questa trasmissione”. Spazio reminiscenze letterarie: “No, non siamo bravi. I bravi sono stati impiccati a Venezia”. Spazio cinema (horror). Varriale: “Si farà il film su Eto’o?”. Ferrero: “Dipende da Gubitosi”. Cioè il Presidente Rai. Dunque, per motivi ignoti, Ferrero ipotizza che la Rai produca un film sulla vita di Eto’o: non vediamo l’ora. Nel solito chiacchiericcio del weekend, va segnalata (come ha fatto Dipollina su Repubblica) la prova sontuosa di Stefano Tacconi. Da tempo, soprattutto a gennaio, arrivano in Serie A giocatori che non conosce nessuno, ma che vengono spacciati per dei satanassi (anche se le società di provenienza, chissà perché, li hanno cacciati a metà stagione). È forse il caso di Mohamed Salah, ora al Chelsea. Interessa alla Roma. A Stadio Sprint chiedono un parere in merito a Tacconi. Lui: “Mah. Ne parlavamo prima qui con gli altri e in realtà non sappiamo chi sia”. Appunto.