Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  gennaio 13 Martedì calendario

Dop le tre lettere di dimissioni di Napolitano, il Quirinale si trasferirà temporaneamente a Palazzo Giustiniani con Pietro Grasso come supplente

E un minuto dopo aver firmato le tre lettere con le sue dimissioni, Giorgio Napolitano si chiuderà alle spalle il portone del Quirinale. Così, mentre il segretario generale Donato Marra andrà di persona a consegnarle ai tre alti destinatari della gran rinuncia del capo dello Stato – i presidenti di Camera e Senato e il presidente del Consiglio – Napolitano e la moglie Clio saranno già sulla strada verso il vecchio appartamento di vicolo dei Serpenti, nel rione Monti. Da giorni, poi, è tutto pronto a Palazzo Giustiniani, dove l’ormai ex inquilino del Colle avrà il suo ufficio da senatore a vita e presidente emerito della Repubblica. Dalla tarda mattinata di domani dunque il Palazzo più alto della nazione sarà ufficialmente “sede vacante”. Lo stendardo personale del capo dello Stato Giorgio Napolitano (che ha adottato lo stesso di Ciampi) in cima al Torrino ammainato, in attesa dell’arrivo del successore. Il Quirinale si “trasferisce” a Palazzo Giustiniani, che sarà la sede del presidente della Repubblica supplente, il capo del Senato Pietro Grasso. Il Colle, ovviamente, non chiude. Uffici, personale, uomini della sicurezza, il lavoro di ogni giorno continua. Ma il cuore politico-istituzionale si sposta altrove, almeno fino alla fumata bianca per il nuovo inquilino. Anche il segretario generale del Quirinale Donato Marra farà la spola con Palazzo Giustiniani, sarà al fianco di Grasso, e nel palazzo di via della Dogana Vecchia potrebbero essere distaccati anche alcuni funzionari del Colle per lavorare con il neo presidente. Che è sì un supplente ma ha nelle sue mani tutti i poteri di un “vero” capo di Stato, scioglimento delle Camere compreso. Davanti Palazzo Giustiniani, che sale al rango a tutti gli effetti di sede della presidenza della Repubblica italiana, monteranno la guardia i corazzieri.