Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1956  febbraio 09 Giovedì calendario

Non telefonate a Milano, mandate le notizie con un ciclista si fa prima. Un lettore della Stampa lamenta la lentezza del servizio della interurbane


«Per ragioni professionali spesso devo chiamare al telefono persone residenti a Milano. Sapendo che il servizio delle “interurbane” non brilla per eccessivo dinamismo, quasi sempre mi rassegno a chiedere l’”urgentissima”, tariffa tripla.
Venerdì scorso ho voluto fare un esperimento: chiedere un’“interurbana” con Milano a tariffa normale, per vedere se lo spreco di tempo compensava il risparmi di spesa.
Ho chiesto la comunicazione alle 16,46 esatte: la Stipel me l’ha data alle 22,10, dopo numerosi solleciti da parte mia. Cinque ore e 26 minuti per telefonare da Torino a Milano. Qualunque garzone di fornaio impiegherebbe assai meno per compiere in bicicletta i 127 chilometri che separano le due città. Facendo le proporzioni, se anziché con Milano avessi chiesto di parlare con Palermo, a quest’ora starei forse ancora aspettando, addormentato vicino all’apparecchio».