Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  novembre 27 Giovedì calendario

Cinquant’anni da Roberto Mancini tra gol assist e panchine. Ecco i momenti più importanti: l’esordio da 16enne in Serie A, scudetti, coppe e magie con Sampdoria e Lazio, l’incoronazione da tecnico con l’Inter

1 27 novembre 1964 Aldo e Marianna Mancini annunciano la nascita di Roberto a Jesi, provincia di Ancona.
2 13 settembre 1981 È la domenica dell’esordio in serie A, con il Bologna (Burgnich allenatore), 1-1 con il Cagliari.
3 4 ottobre 1981 Primo gol in serie A contro il Como (2-2). Nove reti a fine stagione.
4 3 luglio 1982 Il presidente della Samp, Paolo Mantovani, lo acquista per 4 miliardi di lire. Il presidente dirà: «Se non c’è Mancini, non mi diverto».
5 12 settembre 1982 Esordio con la Samp, neopromossa, e 2-1 alla Juve campione d’Italia.
6 26 maggio 1984 Esordio in azzurro con Bearzot c.t. in Canada-Italia 0-2 a Toronto.
7 3 luglio 1985 Vince con la Samp (allenatore Bersellini) la Coppa Italia, battendo in finale il Milan. A Genova vincerà altre tre volte la Coppa Italia.
8 1 luglio 1986 Arriva alla Samp (dall’Ascoli) Vujadin Boskov. Resta fino al 1992.
9 29 ottobre 1986 A Valladolid perde ai rigori con la Spagna la finale dell’Europeo Under 21.
10 10 maggio 1989 La Samp perde la finale di Coppa Coppe a Berna contro il Barcellona (2-0).
11 9 maggio 1990 A Goteborg vince la Coppa delle Coppe, battendo l’Anderlecht 2-0.
12 19 maggio 1991 È la domenica dello scudetto della Samp (3-0 al Lecce). RM è squalificato, ma è festa grande per un traguardo storico.
13 24 giugno 1991 RM segna il gol dell’1-0 alla Roma, che vale la conquista della Supercoppa.
14 20 maggio 1992 La Samp perde ai supplementari la finale di Coppa dei Campioni contro il Barcellona (1-0, punizione di R. Koeman al 7’ s.t.s.). Vialli va alla Juve, RM resta.
15 24 marzo 1993 Doppietta in Italia-Malta 6-1 a Palermo con Sacchi c.t.
16 23 marzo 1994 Ultima gara (36) in azzurro (Stoccarda, Germania-Italia 2-1).
17 30 ottobre 1996 Moratti annuncia: «Ho pronto un grande colpo». RM è dell’Inter, ma l’operazione salta per la rivolta dei tifosi della Samp.
18 1 luglio 1997 Lascia la Samp (566 gare, 173 gol, 424 in campionato, 132 reti), va alla Lazio, ritrova Eriksson.
19 1 novembre 1997 Firma il gol dell’1-0 nel primo derby con la Roma da laziale (3-1).
20 29 aprile 1998 La Lazio vince la Coppa Italia, nella doppia finale con il Milan.
21 6 maggio 1998 La Lazio perde la finale di Coppa Uefa al Parco dei Principi di Parigi contro l’Inter (0-3).
22 29 agosto 1998 Alla Lazio la Supercoppa italiana, 2-1 alla Juve a Torino.
23 18 settembre 1998 Tutto San Siro applaude le prodezze di RM (un gol) in Inter-Lazio 3-5.
24 16 gennaio 1999 Colpo di tacco in Parma-Lazio 1-3. Un gol che fa storia.
25 19 maggio 1999 A Birmingham, la Lazio conquista la Coppa delle Coppe, 2-1 al Maiorca.
26 23 maggio 1999 La Lazio perde lo scudetto per un punto, preceduta dal Milan.
27 27 agosto 1999 RM trascina la Lazio alla conquista della Supercoppa europea, con un inatteso 1-0 al Manchester United.
28 14 maggio 2000 RM conquista il secondo scudetto della sua carriera: la Lazio batte 3-0 la Reggina, la Juve cade a Perugia nel diluvio (1-0).
29 18 maggio 2000 La Lazio centra la doppietta, vincendo anche la Coppa Italia (doppia finale con l’Inter).
30 1 luglio 2000 Lascia il calcio giocato e diventa il vice di Eriksson alla Lazio.
31 18 gennaio 2001 Dopo l’esonero di Eriksson alla Lazio, torna a giocare con il Leicester (4 partite e l’addio).
32 11 marzo 2001 Esordio in panchina da allenatore in Perugia-Fiorentina 2-2.
33 13 giugno 2001 Vince la Coppa Italia con la Fiorentina. Battuto il Parma.
34 6 gennaio 2002 Minacciato dai tifosi, lascia la Fiorentina dopo 17 giornate.
35 1 luglio 2002 Firma per la Lazio e chiude il campionato al quarto posto. Un anno dopo vince la Coppa Italia, battendo in finale la Juve.
36 11 agosto 2004 Esordisce sulla panchina dell’Inter, nel preliminare di Champions League: 1-1 a Basilea.
37 15 giugno 2005 Battendo la Roma nelle due finali (2-0 e 1-0) l’Inter conquista la Coppa Italia, dopo un’attesa di 23 anni. Nel 2006 il bis.
38 20 agosto 2005 Gol di Veron al 6’ p.t.s e l’Inter conquista la Supercoppa italiana in casa della Juve. Un successo bissato nel 2006 contro la Roma (da 0-3 a 4-3).
39 26 luglio 2006 L’Inter viene proclamata campione dopo le sentenze della giustizia sportiva su Calciopoli.
40 22 aprile 2007 Vincendo a Siena (2-1), l’Inter conquista lo scudetto (17 vittorie consecutive, record) con cinque giornate di anticipo.
41 11 marzo 2008 Eliminato dal Liverpool, annuncia che a fine stagione lascerà l’Inter, convinto che Moratti abbia già preso Mourinho.
42 18 maggio 2008 L’Inter vince 2-0 a Parma e conquista il 16° scudetto.
43 27 maggio 2008 L’Inter lo esonera (7 trofei; arriva Mourinho); il contratto verrà risolto solo il 30 ottobre 2009.
44 19 dicembre 2009 Firma un contratto triennale con il Manchester City. Esordio il 26 dicembre: 2-0 contro lo Stoke City. Finisce quinto.
45 14 maggio 2011 A Wembley vince la Coppa d’Inghilterra: 1-0 allo Stoke; per il City è la fine di un digiuno che durava da 35 anni.
46 13 maggio 2012 Battendo all’ultimo minuto dell’ultima giornata il Qpr, il City vince la Premier League (ultimo titolo nel 1968). Il 12 agosto conquista anche il Community Shield, battendo 3-2 il Chelsea. Verrà esonerato il 13 maggio 2012, dopo il k.o. nella finale di Coppa d’Inghilterra.
47 2 ottobre 2013 Prima panchina con il Galatasaray: 2-2 con la Juve, battuta ed eliminata l’11 dicembre.
48 6 maggio 2014 Il Galatasaray vince la Coppa di Turchia (Sneijder). Risoluzione consensuale del contratto.
49 14 novembre 2014 Firma un contratto fino al 2017 con l’Inter, dopo l’esonero di Mazzarri. Torna dopo 6 anni.
50 27 novembre 2014 Compie 50 anni, ma la forma è sempre perfetta.