Fior da fiore, 21 ottobre 2014
Nel decreto "Sblocca Italia" l’Iva sulle ristrutturazioni edili scende dal 10 al 4% • Il governo turco farà passare i curdi diretti in Siria • In Nigeria hanno fermato l’epidemia di Ebola • Grillo e gli immigrati • Tutti i difetti fisici di Tutankhamon • Una donna strangolata dal fidanzato • Si impicca l’imprenditore che aveva sparato a due suoi dipendenti • Quanto costa mantenere un neonato • Italiani appassionati di ascensori
Iva Nel decreto “Sblocca Italia” è prevista la riduzione dell’Iva dal 10% al 4% sulle ristrutturazioni edilizie. Il taglio costituisce un altro vantaggio per chi ristruttura il proprio immobile o ne migliora le prestazioni energetiche, che si aggiunge alla possibilità di avvalersi della detrazione Irpef del 50% sulle ristrutturazioni edilizie, sui mobili e sui grandi elettrodomestici e di quella Irpef e Ires del 65% sui lavori per il risparmio energetico, prorogata al 2015 dalla legge di Stabilità. La riduzione sarà coperta con l’aumento dell’Iva per le nuove costruzioni prima casa vendute direttamente dalle imprese, che passa dal 4 al 10%.
Curdi Il governo turco ha deciso di lasciar passare attraverso le sue frontiere i curdi peshmerga che intendono andare ad aiutare i curdi siriani a combattere contro gli islamisti che assediano Kobane. Inoltre la notte scorsa i C-130 Hercules americani hanno paracadutato 27 carichi di armi, munizioni e medicine in soccorso dei curdi siriani.
Ebola In Nigeria sono riusciti a fermare Ebola: da 42 giorni non si registrano contagi. Il primo è avvenuto il 20 luglio, l’ultimo il 5 settembre. Il bilancio totale (20 casi, 8 vittime in tre mesi) equivale a quanto uccide il virus nel giro di un’ora nei tre Paesi più colpiti (Liberia, Sierra Leone, Guinea). «Un successo straordinario», dice l’Oms, ottenuto da una squadra di operatori che hanno individuato e controllato 900 persone sospette e 26mila abitazioni.
Grillo Tratto da un post di Grillo sul suo blog: «Chi entra in Italia con i barconi deve essere identificato, i profughi vanno accolti, gli altri, i “clandestini” rispediti da dove venivano. Chi entra in Italia ora deve essere sottoposto a una visita medica obbligatoria all’ingresso per tutelare la sua salute e quelle degli italiani che dovessero venirne a contatto».
Piede Dopo aver sottoposto la mummia a innumerevoli scansioni e analisi, gli scienziati concludono che Tutankhamon, salito al trono a 10 anni e morto a 18, aveva labbra effeminate, denti grandi ed evidenti, il piede sinistro deforme. Ciò spiegherebbe, forse, anche i circa 130 bastoni trovati nella sua tomba. Era in cattiva salute soprattutto perché figlio di due fratelli (Caprara, CdS).
Delitto Sonia Trimboli, 42 anni. Disoccupata, anoressica, sposata e separata. Della sua famiglia, dopo la morte della mamma avvenuta per malattia, le erano rimasti il papà Michelangelo, ex dipendente di un supermercato, e il fratello residente in un’altra città. Tossicodipendente, qualche anno fa, forse per procurarsi una dose, aveva rischiato di essere stuprata da un tunisino noto spacciatore. Era fidanzata con Gianluca Maggioncalda, 42 anni, senza lavoro, soprannominato “lancetta” per via dell’altezza e perché figlio di un riparatore di orologi che ancora lo manteneva. Condividevano la passione per il vino e la droga: le serate a base di ubriacature e «pippotti» di cocaina erano la norma. Peccato che poi quasi sempre finissero in risse, con calci, pugni e lanci di bottiglie. Per non farsi sentire dai vicini avevano preso l’abitudine di mettere le canzoni di Baglioni a tutto volume, ma tanto gli urli arrivavano lo stesso. A fine agosto una di queste liti si trasformò in un tentativo di strangolamento da parte del Maggioncalda: la Trimboli lo denunciò e disse di non voler avere più niente a che fare con lui. Eppure ancora si vedevano, come l’altro giorno quando, dopo una serata apparecchiata come al solito con alcool e cocaina, lui si mostrò geloso, forse per un messaggio ricevuto dal cellulare di lei. La strangolò con un elastico da pacchi utilizzato per tenere unite due reti distinte che così andavano a costituire il loro letto matrimoniale. Dopo di ciò scese per le scale, incontrò suo padre, residente un piano più giù, e gli disse che Sonia stava male, telefonò a un amico per dirgli ciò che aveva fatto, inforcò la bici per andare fino alla basilica di Sant’Ambrogio: si sedette sugli scalini ad aspettare. Lì lo andarono a prendere i carabinieri. Alle 19 di domenica, in una mansarda al quarto piano di via della Commenda 28, Milano.
Suicidio Gianluca Ciferri, 48 anni. Padre di tre ragazzi, imprenditore in carcere dal 15 settembre perché aveva ucciso a colpi di pistola due suoi ex dipendenti kosovari che erano andati a chiedergli gli stipendi arretrati (vedi Fior da Fiore del 16 settembre 2014). Un compagno di cella lo trovò appeso per il collo tramite un lenzuolo e una coperta legati a una grata della finestra nel bagno del carcere. All’alba di lunedì 20 ottobre nel carcere di Marino del Tronto, Ascoli.
Figli Per un neonato si spendono 6.700 euro l’anno (+3% rispetto al 2013). Il cibo costa circa 4.000 euro (quelle che allattano risparmiano circa 1.600 euro l’anno), altri 2.700 vanno per baby sitter, carrozzine, pannolini ecc. Inoltre ogni anno si spendono almeno 787 euro in visite mediche ed almeno altri 426 euro in medicine, avverte la Federconsumatori (Amabile, Sta).
Ascensori Spagna e Italia sono leader mondiali per numero di ascensori ogni mille abitanti: 19,8 impianti per i primi, 14,7 per i secondi. Al terzo posto la Corea del Sud (12). Staccate, e di non poco, Stati Uniti (2,8) e Cina (2,2). I due Paesi mediterranei fanno meglio anche della vicina Francia (8,2 ogni mille residenti) e dell’intera Europa occidentale (10,9) (CdS).
(a cura di Daria Egidi)