Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  ottobre 17 Venerdì calendario

Arriva l’iPad Air 2, costa 499 euro e c’è anche in versione mini

I tablet saranno anche quest’anno uno degli oggetti più acquistati nel periodo natalizio. Un posto sotto i riflettori lo avranno i nuovi iPad. A Cupertino, Tim Cook e soci hanno mostrato l’iPad Air 2. Il design rimane simile a quello del primo Air (si aggiunge il colore oro) ma si raffina ancora di più, guadagnando il titolo di tablet «più sottile mai prodotto»: appena 6,1 millimetri, meno dell’iPhone 6 (e di quasi tutti gli smartphone). Anche il peso scende ad appena 437 grammi. Apple ha lavorato su dimensioni e ingombri non per sole ragioni estetiche: i tablet «grandi» (da 9,7 pollici come l’iPad e oltre) hanno riguadagnato consensi, mentre ne perdono quelli piccoli da 7 pollici, erosi dalla crescite degli smartphone di dimensioni sempre più grandi. Diventa essenziale garantire un’esperienza d’uso più confortevole possibile agli utenti: anche attraverso un display Retina migliorato, secondo Apple quello con «meno riflessi del mercato».
Ovviamente l’Air 2 diventa più potente grazie al chip A8X e con una fotocamera da 8 Megapixel migliorata. Ma introduce soprattuto TouchId, il sensore di impronta digitale già visto sui telefoni Apple. Permette di effettuare lo sbocco del tablet con un dito, di acquistare contenuti online su iTunes e soprattutto di accedere ai pagamenti nei negozi fisici attraverso Apple Pay che debutta lunedì negli Usa ma non si vedrà ancora in Italia (questione di regolamenti europei e accordi commerciali).
Aggiornata (in sordina) anche la versione «piccola» dell’iPad: il mini 3, con schermo da 7,9 pollici, ha sostanzialmente le stesse caratteristiche del fratello maggiore, dimensioni a parte. Costa 100 euro in meno: si parte da 399 euro contro i 499 dell’Air 2. Entrambi sono ordinabili da oggi. È mancata invece, come da previsioni, la sorpresa dell’iPad Pro, un tablet più grande (si dice da 12.9 pollici) per la professionale del mercato, come già ha fatto Samsung. Si vedrà (forse) l’anno prossimo.
Google
Il lancio degli iPad arriva il giorno dopo la mossa di Google, che ha appena svelato il suo Nexus 9. Un tablet con formato intermedio (sostituirà entrambi i modelli da 7 e 10 pollici) prodotto da Htc, ha schermo da 8,9 pollici in formato quattro terzi come l’iPad (e stessa risoluzione: 2048 x 1536 pixel), potente processore a 64 bit di Nvidia, fotocamere da 8 e 1,6 Megapixel. In vendita dl 3 novembre sullo store online di Google con prezzi da 399 a 569 euro.
Amazon
Tra gli sfidanti c’è anche Amazon: il suo nuovo Kindle Fire Hdx 8,9 pollici (in arrivo a novembre) avrà anche la versione 4G. Ultraleggero e con schermo iper-definito (il 30% di pixel in più rispetto al Retina dell’iPad) ha un sistema operativo Fire Os 4 fortemente integrato con i contenuti (libri, musica, fumetti, etc) venduti dall’azienda di Jeff Bezos. Si parte da 379 euro. Kindle Fire ha anche una ultra-economica versione da 6 pollici: si porta a casa con 99 euro e a quel prezzo non ha rivali sul mercato in termini di qualità. Ottimo per bambini ma anche nonni curiosi.
Samsung
Il gruppo coreano nell’ultimo periodo si è concentrato sugli smartphone, ma la sua gamma di tablet è la più ricca e completa. C’è la linea Pro (con e senza «pennino») e soprattutto i Galaxy Tab S, che puntano molto sull’eccezionale display Super Amoled HD WQXGA (2560x1600 pixel). Due le versioni, da 8,4 e 10,5 pollici con prezzi da 499 euro.
Lenovo e Microsoft
In un mercato in cui l’innovazione segna il passo, i cinesi di Lenovo sono tra i pochi che hanno provato a fare qualcosa di diverso. Dopo lo Yoga Tablet del 2013, con la sua particolare impugnatura cilindrica, hanno da poco presentato lo Yoga Tablet 2 Pro (da fine novembre, 499 euro) che ha proiettore incorporato, in grado di mandare immagini e video da 50 pollici sul muro. Fuori dalla mischia c’è tutto il mondo dei tablet con Windows. Di fatto più veri pc che concorrenti dell’iPad: il Microsoft Surface 3 è un’alternativa al MacBook Air nella fascia sopra i 1.000 euro.