Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  ottobre 14 Martedì calendario

Piccole notizie sull’India, dove tra l’altro spopola una danzatrice italiana (Ileana Citaristi, fuoriclasse dell’Orissa)

In India è l’italiana più nota dopo Sonia Gandhi. Ileana Citaristi vive nell’Orissa da 35 anni ed è diventata un personaggio «sfidando» i locali su un’arte millenaria: la danza Odissi, quella che le donne praticavano nei templi indù. Nel 1995 ha fondato la scuola Art Vision. Nel 2006 è stata la prima straniera ad ottenere il Padmashri, il quarto più alto riconoscimento civile indiano. «All’inizio non è stato facile, ero isolata, ai festival non erano ammessi stranieri», racconta dalla sua casa di Bhubaneswar. Pioniera e apripista: dal viaggio «on the road» al tempo degli hippy, al ritorno nel 1978 per lavoro. Doveva fermarsi un anno, non è più ripartita. «La danza Odissi è letteratura, musica, arte: mi ha affascinato. Non so se l’India di oggi, così occidentalizzata, mi conquisterebbe».