Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  ottobre 06 Lunedì calendario

Il dollaro va su, l’oro va giù, anzi sta per precipitare

Doveva essere la settimana di Draghi ed in un certo senso lo è stata. Questa volta però il Governatore della Bce ha deluso i mercati, che si aspettavano maggiori indicazioni sul Quantitative Easing (apparso non così gradito in casa Bce), e i listini azionari hanno reagito con una brusca discesa.
Nella seduta di giovedì Milano ha perso quasi il 4%, mentre l’euro, sulla scia dell’allontanamento di ulteriori misure di stimolo stile Qe, ha provato un timido rimbalzo verso l’area 1,265, per poi crollare nuovamente dopo i dati sul lavoro americano di venerdì, che potrebbero spingere la Federal Reserve verso un rialzo anticipato dei tassi di interesse.
La banconota verde si è apprezzata nei confronti del pound inglese, riportando il cambio sterlina/dollaro sotto quota 1,60, ai minimi degli ultimi 10 mesi. Soffrono anche le valute dei Paesi emergenti con il cross fra dollaro e rublo russo ormai in area 40 e quello con la lira turca a 2,2950.
Il superdollaro ha colpito ancora i preziosi, spingendo l’oro a chiudere la settimana sotto quota 1.200, per la prima volta dal 2010. La situazione è quasi drammatica per il metallo giallo, scambiato ormai a pochi dollari dall’importante supporto (cioè un’area che si oppone alla discesa dei prezzi) di 1.180-1.190, i valori minimi toccati nell’estate e nel dicembre 2013.
Il timore degli analisti è che un’eventuale rottura di questi valori possa innescare uno scenario simile a quello registrato sull’argento, il quale, dopo aver rotto due settimane fa il supporto posizionato a 18,50 dollari, è crollato fino in area 16,80, ritornando ai valori della primavera 2010.