Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  ottobre 06 Lunedì calendario

Siamo alti o bassi? La faccenda è regolata da quattrocento geni

Alcune, poche, caratteristiche fisiche dipendono da un solo gene, altre da gruppi di due o tre geni, ma la stragrande maggioranza tra le caratteristiche fisiche che più ci stanno a cuore, dall’altezza, al peso, al battito cardiaco fino all’intelligenza, dipendono da molti geni. Nel caso particolare dell’intelligenza — qualunque cosa questo voglia dire — si pensa che nasca addirittura dalla cooperazione di migliaia di geni. Non sorprende quindi di sentire oggi che la componente genetica dell’altezza interessa non meno di 400 geni. Lo rivela l’analisi del Dna di oltre 250 mila persone condotta tra Europa, Stati Uniti e Australia da 450 esperti di 300 enti di ricerca riuniti nel Consorzio internazionale «Giant» ( Genetic Investigation of Anthropometric Traits ); tra loro molti italiani, come l’Università di Milano Bicocca e l’Istituto di ricerca genetica e biomedica del Cnr di Cagliari. Naturalmente stiamo parlando della componente genetica, perché oltre a questa c’è anche una forte componente ambientale che dipende da che cosa ciascuno di noi mangia, o da che malattie ha avuto da piccolo, oltre che dalle sollecitazioni dell’ambiente che ci circonda. È tanto vero che la componente genetica da sola non può fare tutto che l’aumento di altezza osservato in Occidente in tutte le popolazioni non è dovuto a un cambiamento genetico, ma è dovuto a un cambiamento delle abitudini alimentari, igieniche, alla ginnastica e a come si passa il tempo libero. Ciò nonostante, conoscere la componente genetica è sempre interessante perché può aprire la porta a uno studio più complessivo e consentirci di dare la caccia a eventuali patologie. Non stupisce quindi un genetista questa notizia, però immagino che molte persone saranno colpite. Il bello viene ora, perché l’altezza è tanto ma non è tutto, mentre altre doti che consideriamo importanti — come la resistenza allo stress, la volontà, l’intuizione — che determinano la fortuna o la poca prestanza di una persona, sono ancora ignote per quanto riguarda la loro componente genica.