Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  settembre 03 Mercoledì calendario

I papi e la fine del mondo (articolo del 23/4/1899)

La Domenica del Corriere, domenica 23 aprile 1899
Allorché di recente Leone XIII cadde malato, tutti si abbandonarono a congetture intorno al suo successore, ed i giornali ripeterono le profezie di S. Malachia, parecchi peraltro mostrando chiaramente di ignorare che cosa essa sia ed in che veramente consista. Così taluni lettori ci scrissero in proposito, chiedendo quali rapporti corrano fra le congiunture sui futuri pontefici e le tante volte annunciata fine del mondo.
Un’antica profezia del XII secolo, oltre a predire l’avvento dei papi mediante segni caratteristici, vuole che il papato abbia a durare sino alla fine di Roma. Essa viene attribuita a S. Malachia, un arcivescovo di Armagh, in Irlanda, morto nel 1148. Altri però opinano che essa sia venuto fuori al tempo del conclave nel 1590.
La profezia comincia con Celestino II (1143-1144).
I segni caratteristici dei vari papi a cominciare da Pio VI sono i seguenti:
Peregrinus apostolicus (peregrino apostolico): Pius VI.
Angelo Braschi, da Cesena, 1775-1799, -Aquila rapax (Aquila rapace): Pius VII, Chiaramonti, da Cesena, 1800-1823. – Canis et coluber (cane e serpente): Leone XII, della Geuga da Spoleto, 1823-1829. –Vir religiosus (uomo religioso): Pius VIII, Castiglioine da Cingoli, 1829-1830. –De balucis Hetruriae (dalle terre aurifere  dell’Etruria): Gregorius XVI, Cappellari da Belluno, 1831-1846. –Crux de Cruce (croce della croce): Pius IX, Mastai Ferretti, da Senigaglia, 1846-1878. –Lumen in coelo (lume in cielo): Leo XIII.  –Ignis ardens (fuoco ardente). –Religio depopulata (religione spopolata). –Fides Intrepida (fede intrepida). –Pastor angelicus (pastore angelico). –Pastor e nauta (pastore e marinaio). –Flos florum (fiore dei fiori).-De medietate lunae (dal mezzo della luna). –De labore solis (dal lavoro del sole). –Gloria olivae (gloria dell’olivo).
A queste divise tiene dietro questa sola clausola:
In perscutione extrema sacrae Romane Ecclesiae sedebit Petrus Romanus qui pascet oves in multis tribulationibus; quibus tranzactis civitas septicollis dimetur; et Judex tremendus judicabit populum.
E cioè:«nella persecuzione estrema della Sacra Romana Chiesa sederà Pietro Romano che pascolerà il grege fra molti travagli: passati i quali la città dei sette colli andrà in rovina; e un giudice tremendo giudicherà il popolo ».
Come si vede, da Pio IX in poi la profezia non dà che soli 10 papi e poi Roma ed il mondo finiranno.
Calcolando che il numero dei papi da San Pietro a Pio IX, vale a dire in 1878 anni, fu di 260, dieci papi dovrebbero rappresentare un periodo di 73 anni, quindi la fine del mondo avverrebbe nel 1951. Se però pigliamo come media il regno degli ultimi 10 papi che va dal 1730 (Clemens XII, Lorenzo Corsini, da Roma) al 1878, cioè un periodo di 148 anni, allora la fine del mondo verrebbe prorogata al 2026. In ogni modo sarebbe dunque sempre prossima.
Riguardo poi ha constatare  i segni caratteristici secondo i quali i papi debbono succedersi corrispondano, si osserva che Pio VI, Apostolicus peregrinus, fece un viaggio a Vienna e poi fu esiliato; che Pio IX, Crux de Cruce, dovette portare la croce di vedere la croce di Savoia in Roma; e che Leone XIII, Lumen in coelo reca nello stemma della sua famiglia una stella.
Oltre a questa profezia vena un’altra del monaco Beda, il quale 1000 anni fa disse: «quando il Colosseo cadrà, cadrà Roma, e quando cadrà Roma, cadrà anche il mondo. » E più innanzi:«quando il San Pietro cadrà, cadrà Roma, e quando cadrà Roma, cadrà pure il mondo. » Quindi il Colosseo, il San Pietro, Roma e il mondo sono tutti destinati a perire insieme.
I papi che regnarono per più di 20 anni sono i seguenti: S.Silvestro 21 anni, di Roma (314-315), Adriano I, di Roma, 23 (772-795), Leone III, di Roma, 21 (795-816), Alessandro III, Rolando Bandinelli, da Siena, 21 (1159-1181), Urbano VIII, Maffeo Barberini, da Firenze, 21 (1623-1644), Clemente XI, Giovanni Francesco Albani, da Urbino, 21 (1700-1721), Pio VII Chiaramonti, da Cesena, 23 (1800-1823) e Pio IX, ma stai Ferretti da Sinigaglia, quasi 32 anni (1846-1878).

P.M.I.