Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  agosto 27 Mercoledì calendario

Tregua permanente tra Israele e Hamas • Il decreto sblocca Italia cancellerà 1.250 municipalizzate in perdita • Nelle scuole Usa i bianchi diventano minoranza • L’assassino della villa dell’Eur aveva preso la droga di Wall Street • Inizia la 71esima edizione della Mostra del cinema di Venezia • Festa milionaria in Puglia per le nozze della figlia di un magnate indiano • Se i padri aiutano in casa, le figlie femmine crescono più sicure

 

Gaza Dopo una guerra durata cinquanta giorni, e costata oltre duemila vite, e dopo undici vani tentativi di tregua, Israele e Hamas hanno raggiunto ieri un accordo per un cessate il fuoco senza data di scadenza. Le condizioni dell’intesa, raggiunta al Cairo con la mediazione egiziana, porteranno a un allentamento dell’embargo contro Gaza. Le strade della Striscia si sono riempite di persone che hanno celebrato quella che Hamas definisce «una vittoria». Il governo israeliano dichiara di non aver concesso nulla di nuovo («è stata Hamas a cedere e a cambiare posizione dopo gli ultimi raid dell’aviazione»), ma Netanyahu si prepara a respingere l’accusa di non aver disarmato gli estremisti.

Partecipate 1 Sono 1.424 le società partecipate da enti locali in perdita. Il dato, riferito al 2012, è contenuto nelle tabelle pubblicate sul sito del commissario alla spending review Carlo Cottarelli. Nella graduatoria delle partecipate con patrimonio negativo, spicca al primo posto il Casinò di Venezia (-20,3 milioni), seguito dalla Fiera di Roma (-15,7 milioni) e dalla società di trasporti del Lazio Cotral (-14,9 milioni).

Partecipate 2 Nel decreto sblocca Italia che venerdì sarà discusso in Consiglio dei ministri potrebbe entrare «almeno un pezzo di quel percorso che dovrebbe far scendere le società dalle 8 mila di adesso a circa mille. Una cura dimagrante in sette mosse già definita dal commissario alla spending review Carlo Cottarelli in uno studio pubblicato sul sito dedicato alla revisione della spesa pubblica che ieri si è arricchito di nuove tabelle. La prima mossa, la più semplice, è quella che ha più probabilità di essere anticipata: la semplice chiusura delle partecipate che esistono ancora ma già adesso non sono operative ne cancellerebbe dalla mappa 1.250. Altre 800, seconda mossa, sparirebbero estendendo il divieto di partecipazione nelle aziende che si occupano di servizi senza rilevanza economica. Poi ci sono le 900 da chiudere fissando una soglia minima di fatturato e dipendenti, le mille da dismettere quando la partecipazione è sotto il 10%, le 650 controllate dai Comuni al di sotto dei 30 mila abitanti. Altre 2.400 sarebbero tagliate come effetto di una serie di misure più complesse: dalle modifiche sui servizi a rete, come l’energia e l’acqua, a quelle sulle delibere per il mantenimento delle partecipazioni già possedute» (Salvia, Cds).

Usa Nel prossimo anno scolastico, per la prima volta nelle scuole pubbliche americane i bianchi diventeranno minoranza. È soprattutto una conseguenza della rapida crescita della popolazione ispanica, e in misura minore di quella asiatica, mentre quella afroamericana si è mantenuta stabile. Oggi sono bianchi solo il 49,7% dei 50 milioni di iscritti nelle scuole statali (mentre lo erano il 63,4% nel 1997) e il numero è destinato a ridursi per via del basso numero medio di figli per donna. È una tendenza che rispecchia la più ampia situazione demografica negli Stati Uniti: si stima che il 2043 sarà l’anno in cui i bianchi diventeranno minoranza nel Paese. Secondo uno studio dell’Università della California riportato dal Times, in città come New York, Washington e Philadelphia, uno su sei studenti afroamericani viene istruito in scuole dove il 99% non è bianco. La tendenza è opposta nelle scuole private, dove secondo il Pew Research Center c’è un numero molto alto di iscritti bianchi: vengono scelte da una famiglia bianca su dieci (Mazza, Cds).

Killer Federico Leonelli, il trentacinquenne romano che domenica scorsa, in una villa dell’Eur, ha decapitato con una mannaia la colf Oksana Martseniuk e poi è stato ucciso dalla polizia (vedi fior da fiore di lunedì 25 agosto), abusava di metaqualone o quaalude, un potente antidepressivo con effetti allucinogeni ribattezzato «droga di Wall Street» per via delle quantità industriali che ne assume il Jordan Belfort interpretato da Leonardo DiCaprio nel film The Wolf of Wall Street (Fiano, Cds).

Cinema Inizia oggi la 71esima edizione della Mostra del cinema di Venezia, che sarà inaugurata da Giorgio Napolitano. Il primo film del concorso, Birdman del messicano Iñárritu, è una black comedy su un divo in disarmo che tenta di riacciuffare il successo perduto sulle scene di Broadway. Protagonista Michael Keaton, stasera al Lido con il regista e gli altri interpreti, Edward Norton e Emma Stone. Da qui al 6 settembre, la giuria capitanata dal compositore Alexandre Desplat dovrà scegliere tra i 20 film in gara quello da incoronare con il Leone d’oro. Ma i titoli del programma sono ben di più: 55 quelli della selezione ufficiale (Concorso, Fuori Concorso, Orizzonti), nove della Settimana della Critica, 15 di Venice Days.

Nozze indiane 1 Ritika Agarwal, figlia del magnate indiano dell’acciaio Pramod, e Rohan Mehta, erede del milionario Arun (fondatore della casa di moda Mexx), si sposeranno a Fasano, cittadina in provincia di Brindisi, con un evento da almeno 10 milioni di euro. Gli 800 ospiti della festa, che si terrà dal 3 al 5 settembre, hanno prenotato tutto il lussuoso Borgo Egnazia, un resort da 2.600 euro a notte a testa, comprese le otto ville da 800 metri quadrati, ognuna con giardino e piscina privata. In arrivo dall’India 1.100 lavoranti, 70 hostess prenotate in loco vestite con sari di seta, star mondiali della musica (si parla di Shakira e Gotan Project ) e persino due elefanti, che trasporteranno gli sposi. Indiano sarà anche il menù: quello pugliese, offerto dai gestori del resort, è stato gentilmente ma fermamente rifiutato (Tebano e Soave, Cds)

Nozze indiane 2 Nel 2012 si sono sposati a Fasano Justin Timberlake e Jessica Biel.

Nozze indiane 3 La Puglia è stata nominata dal sito Weddingsutra tra le cinque destinazioni più ambite per le nozze dell’alta società indiana (ibidem)

Padri e figlie Una ricerca della British Columbia University di Vancouver (campione di 300 ragazzi e ragazze tra i 7 e i 13 anni, insieme ai loro genitori), dice che se il padre in casa collabora, racconta favole, spartisce il lavoro domestico, le figlie femmine si sentono vincenti, paritarie, e si proiettano anche verso carriere alte, impegnative, finora spesso soltanto riservate ai maschi. Secondo lo studio canadese, a occuparsi di bambini e lavoro domestico sono il 68,2% delle donne contro il 42,2% dei maschi, e soltanto nel 15% delle famiglie il tutto viene equamente diviso in due. Eppure questo 15% ha un significato profondo. Perché laddove i padri accudiscono come le loro compagne, le bambine affermano di voler intraprendere carriere scientifiche, ambiziose, inedite anche, tipo allenatore di rugby. Diverse invece le aspirazioni delle ragazzine i cui papà si tengono lontani dal ménage familiare. Da grandi si immaginano mamme, infermiere, bibliotecarie, cantanti, o tutt’al più fashion designer (De Luca, Rep).

Incombenze familiari In Italia il tempo quotidiano dedicato dalle donne alle incombenze familiari è di 5 ore e 20 minuti contro l’ora e 35 dei mariti (ibidem).

(a cura di Roberta Mercuri)