Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  agosto 20 Mercoledì calendario

Due aerei militari si scontrano nei cieli marchigiani • Riprende la guerra a Gaza • Giustiziato dai terroristi il giornalista americano sequestrato due anni fa • Scontri e trattative in Ucraina • L’Ue non pensa di aiutare l’Italia a fronteggiare il problema immigrazione • Ci crediamo più poveri di quel che siamo • Il topless del ministro Giannini • Quando la Guerritore fu mandata a scuola in Svizzera • Perché con gli occhiali da sole sono tutti più fighi?


Caccia Ieri pomeriggio due caccia militari che volavano a bassa quota si sono scontrati in aria sui monti vicino ad Ascoli Piceno, nelle Marche. I due Tornado (VI stormo) erano partiti dalla base militare di Ghedi, vicino Brescia. Si stavano addestrando in vista di una più importante esercitazione della Nato a ottobre. Non era una esercitazione comune a tutti e due gli aerei: ciascuno aveva un suo piano di volo. I quattro piloti (tra cui una donna) risultano dispersi: resta l’ipotesi che abbiano fatto in tempo a lanciarsi. I soccorritori hanno trovato un paracadute e rilevato segnali che potrebbero provenire dai seggiolini eiettabili. È stata aperta un’inchiesta dalla procura militare di Verona: il reato ipotizzato si chiama distruzione colposa di aeromobile militare ed è a carico dei due capitani che pilotavano i tornato.

Gaza Dopo 12 giorni di calma, razzi lanciati da Gaza verso le città di Beersheba e Tel Aviv hanno rotto la tregua tra Hamas e Israele. Le fazioni palestinesi hanno ricominciato gli attacchi (Hamas nega ogni responsabilità, il primo colpo sarebbe partito dai gruppuscoli salafiti) e il governo di Benjamin Netanyahu ha richiamato la delegazione dal Cairo: niente negoziati sotto il fuoco. Quindi sono ripartiti i raid aerei su Gaza: due palestinesi morti, migliaia di civili nei rifugi dell’Onu.

Isis Il giornalista americano James Foley, rapito in Siria due anni fa, è morto. L’Isis ha diffuso il video della sua esecuzione. James Foley era stato sequestrato anche in Libia, dove aveva seguito la rivolta contro Muhammar Gheddafi fin dall’inizio nel febbraio del 2011. I soldati del Colonnello avevano fermato l’auto su cui viaggiava con altri giornalisti (uno di loro era stato ucciso) e li aveva portati via. Allora la famiglia era stato in grado di rintracciare i suoi spostamenti, trascinato per il Paese dai carcerieri, e dopo 45 giorni di campagna per la liberazione, il regime aveva finito con il rilasciarlo.

Ucraina Ieri il Cremlino ha annunciato che il 26 agosto a Minsk si terrà un vertice trilaterale Europa-Ucraina-Unione Doganale (Russia, Bielorussia, Kazakistan) al quale parteciperà anche Putin, e il suo portavoce Dmitry Peskov non esclude un faccia a faccia tra il presidente russo e quello ucraino Petro Poroshenko. Intanto nell’Est ucraino la zona controllata dai ribelli filo-russi si restringe giorno dopo giorno: ieri l’esercito ucraino aveva annunciato di aver liberato uno dei quartieri di Lugansk, e bombardato il centro dove è stato distrutto il mercato. Tra bombardamenti di razzi e artiglieria da entrambe le parti, diventa sempre più grave la situazione di Donetsk, e ieri il “vicepremier” separatista Andrey Purghin ha detto che nella città di più di un milione di abitanti «inizia la fame» e manca l’acqua, anche non potabile. I filo-russi hanno anche accusato gli ucraini di aver bombardato un asilo uccidendo 10 bambini.

Immigrazione Alfano nei giorni scorsi era tornato sul tema dell’emergenza immigrazione chiedendo all’Europa di fare di più. Dall’inizio del 2014 l’Italia ha accolto più di 100mila migranti: somali, eritrei, siriani sbarcati sulle coste italiane più esposte, in particolar modo quelle siciliane. «Mare Nostrum - aveva detto il ministro - non deve fare il secondo compleanno perché, seppur lodevole, è nata a termine. Deve subentrare Frontex (agenzia europea, ndr) e l’Europa. Se così non sarà il governo italiano dovrà assumere decisioni in materia». Risposta di Antony Gravili, portavoce della Commissione europea: «Tocca a tutti i paesi Ue fare di più sul fronte immigrazione, perché Frontex è una piccola agenzia senza mezzi con un piccolo bilancio, senza guardie di frontiera, né navi né aerei. Riconosciamo il magnifico lavoro che sta svolgendo, ma l’Italia su questo tema ha avuto aiuti senza precedenti, ha beneficiato di circa 500 milioni di euro nel periodo 2007-2013 e con 315 milioni di fondi sarà il più grande beneficiario nel periodo 2014-2020».

Povertà Una ricerca dell’istituto tedesco Iw, appena diffusa, mostra come in Europa la povertà reale sia di gran lunga minore rispetto a quella percepita; e gli italiani (al 73%) si percepiscono poverissimi, molto più degli altri popoli europei.

Ombrellone Il ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini, di Scelta Civica, fotografata in topless («per la prima volta nella storia della Repubblica italiana», scrive il settimanale “Chi”), sotto un ombrellone a Marina di Pietrasanta.

Collanine «Avevo 11 anni e anziché essere a scuola facevo collanine con i marocchini in Piazza di Spagna. Una amica di mia mamma mi ha vista. Sono arrivata a casa e lei aveva già preparato le valigie: siamo salite su un vagone letto e il giorno dopo ero a Losanna, in un collegio inglese» (Monica Guerritore) (Maffioletti, CdS).

Occhiali Vanessa Brown, 40 anni, docente di moda e design alla Nottingham University, Gran Bretagna, si è interrogata sul tema: «Perché tutti sembrano più fighi con gli occhiali da sole?». Varie le risposte, contenute nel libro Cool Shades: rendono il viso simmetrico (la regolarità dei lineamenti è una delle prime percezioni della bellezza), coprono i difetti, regalano un pizzico di mistero, nascondere lo sguardo potenzia le difese e migliora l’autostima, dà l’idea del controllo del corpo e delle emozioni eccetera (Salemi, Sta).

(a cura di Daria Egidi)