Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  agosto 15 Venerdì calendario

Alessandra Levantesi Kezich sulla Stampa

La Stampa, 14 agosto 2014
QUELLA VOCE ROCA IDEALE PER LE DARK LADY –
Per spiegare l’attrice Lauren Bacall, nata Betty Jane Perske, è fondamentale il primo film, Acque del Sud, tratto da un racconto di Hemingway: non solo per via dell’incontro del destino con il futuro marito Humphrey Bogart, ma per via di Howard Hawks, grande regista che si elesse a pigmalione della ventenne modella di Harper’s Bazaar, affidandola alla moglie perché la trasformasse nel genere di donna propositiva, indipendente e in pieno controllo che lui prediligeva. Così Nancy detta «Slim» Hawks, che era una raffinata «socialite», insegnò alla ragazza quasi tutto: a usare le note basse della voce per renderla più sensuale, a pettinarsi e vestirsi con sapiente semplicità, a muoversi in modo felpato. E di suo Lauren, per vincere la timidezza, creò quel modo caratteristico di alzare lo sguardo verso l’alto che era tutto meno che timido e le guadagnò l’appellativo di «The Look».
A seguire, sempre con Hawks e Bogart, venne il ruolo di seduttiva dark lady in The Big Sleep; e fu di nuovo con Bogey nel deludente La fuga e il più riuscito L’isola di corallo per la regia di John Huston. Ma dopo questa manciata di titoli, il cinema le riservò parti femminili più classiche e banali: melò quali Le foglie d’oro o Come le foglie al vento, commedie tipo Come sposare un milionario o La donna del destino con Gregory Peck, l’unico film che ci tenne davvero a fare. Poco gratificata, preferì passare al teatro, dove ottenne buoni successi: da Goodbye, Charlie a Cactus Flower, a Applause!, rifacimento musicale di Eva contro Eva che le guadagnò un «Tony»; e un altro Tony premiò nel 1981 la sua interpretazione a Broadway di The woman of the Year.
Negli ultimi anni è apparsa in Pret-a-porter di Altman, in Dogville e Manderlay di Lars Von Trier; nel 2009 ha ricevuto l’Oscar alla carriera, anziana signora bella ed elegante nel suo abito marrone. Ma nell’immaginario collettivo è ancora la ragazza sexy e un po’ insolente che chiede un fiammifero a Bogey.

Alessandrs Levantesi Kezich