Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  agosto 14 Giovedì calendario

Il reporter italiano ucciso a Gaza da una granata israeliana • Cento marines sul Monte Sinjar per soccorrere gli yazidi • Il debito pubblico italiano ha raggiunto la cifra record di 2168 miliardi di euro • Renzi da Draghi a Città della Pieve • Assegnato per la prima volta a una donna il Nobel per la matematica • E’ morta Lauren Bacall • Il Ferragosto dei Vip

 

Gaza Simone Camilli, 35 anni, videoreporter romano dell’agenzia Associated Press, una lunga esperienza nei teatri di guerra, è rimasto ucciso a Gaza con altre quattro persone per l’esplosione di una granata israeliana. Camilli veniva a Gaza con la sua videocamera da quasi un decennio, aveva seguito il rapimento del caporale israeliano Gilad Shalit nel 2006, il golpe di Hamas un anno dopo, i conflitti che ne erano seguiti: quello tra il 2008 e il 2009, gli otto giorni di guerra alla fine del 2012. Alla Striscia aveva dedicato un documentario. La reazione del padre Pier Luigi, sindaco di Pitigliano (Grosseto) ma già ex vice direttore della Tgr Rai e direttore della Scuola di giornalismo Sant’Orsola Benincasa di Napoli: «Sono fiero di mio figlio, aveva questo mestiere nel sangue. La settimana scorsa siamo stati in vacanza in Toscana, con la moglie olandese e la figlia di tre anni, una bambina bellissima (vivono a Beirut). Pochi giorni fa l’ho sentito per telefono. Gli ho detto di stare attento, come sempre. Lui mi ha risposto: “Tranquillo papà, qui è tutto a posto”. Nessuno lo aveva mai costretto ad andare in zone di guerra, eppure ha girato il mondo, tutti posti pericolosi: Kosovo, Libano, Georgia. Non lo faceva per necessità, come capita a tanti giovani giornalisti, ma per passione, perché ci credeva davvero».

Iraq Almeno cento marines sono atterrati sul Monte Sinjar, nel Nord dell’Iraq, per organizzare la fuga di 30 mila yazidi minacciati dai jihadisti dello «Stato Islamico». I soldati Usa sono arrivati con gli aerei ad atterraggio verticale V-22 Osprey, andando a rafforzare un contingente ridotto di truppe speciali, americane e britanniche, che negli ultimi giorni ha guidato a distanza i raid aerei contro le artiglierie dei jihadisti del Califfo Abu Bakr al Baghdadi. Le unità arrivate sul Monte Sinjar verranno seguite da contingenti più numerosi. Ben Rhodes, consigliere della Casa Bianca sulle questioni strategiche, dice che si tratterà di una «missione umanitaria» e «non di combattimento».

Debito pubblico Secondo Bankitalia a giugno il debito pubblico italiano ha toccato il nuovo record di 2.168,4 miliardi, dovuto anche al pagamento dei debiti arretrati della pubblica amministrazione (proprio ieri il Tesoro ha messo a disposizione degli enti locali altri 3 miliardi). Entrando nel dettaglio, il debito pubblico in valore assoluto è cresciuto di 2 miliardi rispetto a maggio e di quasi 100 rispetto alla fine del 2013. Secondo il Documento di economia e finanza di aprile, il debito dovrebbe attestarsi a fine anno a 2.141 miliardi, pari al 134,9% del Prodotto interno lordo, ma è probabile che, con il peggioramento della congiuntura, questi obiettivi possano essere rivisti. [Sull’argomento leggi anche il Fatto del giorno
Renzi da Draghi «Sul campo da calcio di Po’ Bandino, due passi da Chiusi, martedì mattina doveva allenarsi la Polisportiva locale. Improvvisamente il custode è stato raggiunto da una richiesta inaspettata: «Sgomberare l’impianto per una esercitazione militare». Di lì a poco è atterrato l’elicottero presidenziale con Matteo Renzi. Due auto lo hanno portato a Città della Pieve, nella casa di campagna di Mario Draghi. Solo un incontro informale «per discutere di tutto», spiegano fonti governative» (Alessandro Barbera, La Stampa).

Matematica 1
La Medaglia Fields – il Nobel della Matematica – è stata assegnata per la prima volta a una donna, l’iraniana Maryam Mirzakhani, 37 anni. Da quando il premio, che viene assegnato ogni quattro anni, è stato istituito nel ’36, lo hanno ricevuto in 52, tutti uomini.

Matematica 2 «Qualcuno disse una volta a David Hilbert, uno dei massimi matematici della storia, che c’erano state almeno due grandi matematiche donne: la russa Sofia Kovalevskaya e la tedesca Emmy Noether. E lui rispose, da bravo maschilista, che la prima non era una grande matematica, e la seconda non era una donna» (Odifreddi, Rep).

Matematica 3 Nella storia culturale dell’Italia «per trovare un nome matematicamente rilevante bisogna risalire al Settecento e a Maria Gaetana Agnesi. Terza di 21 fratelli, milanese, sapeva di numeri e teoremi ma non solo di quelli. La soprannominarono “Oracolo Settilingue” perché parlava con disinvoltura tedesco, francese, inglese, spagnolo, ebraico, latino e greco». (Bianucci, Sta)

Bacall 1 Morta ieri per un ictus, nel palazzo Dakota di New York, Lauren Bacall: il 16 settembre avrebbe compiuto 90 anni. Vero nome Betty Jane Perske, soprannominata «The look», «lo sguardo», era figlia di due ebrei emigrati negli Stati Uniti per sfuggire ai pogrom zaristi. Fra le sue più memorabili interpretazioni Come sposare un milionario con Marylin Monroe e Assassinio sull’Orient Express. Nel 2009 le era stato conferito l’Oscar alla carriera.

Bacall 2 La Bacall è stata sposata con Humphrey Bogart che quando la vide, per la prima volta, nel 1944, sul set di Acque del Sud, «perse subito la testa per quella ventenne che avrebbe voluto essere ballerina e che, invece, grazie a una foto sulla copertina di Harper’s Bazar, era stata scelta per interpretare il personaggio di Slim nella trasposizione del romanzo di Hemingway To Have and Have not. Il contrasto tra la matura virilità di Bogart e la disinvoltura sfrontata della giovane esordiente fece il successo della pellicola e tracimò dal grande schermo, dando vita a un amore intenso e saldo, uno di quei miracoli che di rado si realizzano a Hollywood: “Se mi vuoi - era la battuta pronunciata, nel film, dalla ragazzina mentre usciva dalla stanza di lui - non hai da fare che un fischio. Sai fischiare, no? Unisci le labbra, così, e soffia”. Per questo, sulla bara di Bogart stroncato da un tumore, il 14 gennaio ‘57, Lauren Bacall volle che ci fosse un fischietto» (Caprara, Sta).

Bacall 3 «Al dolore per la fine di Bogart, Bacall, che con lui aveva avuto due figli, rispose senza fermarsi e senza mettersi da parte, né nella vita né nel lavoro. Il primo flirt da neo vedova arrivò con Frank Sinatra, poi fu la volta del secondo marito, Jason Robards, e di un’altra maternità, prima del divorzio, dopo otto anni di convivenza: “Durante i miei due matrimoni ho sempre messo la mia carriera in secondo piano e ne ho sofferto. Non ho nessun rammarico, nella vita si fanno delle scelte, se vuoi avere una buona intesa coniugale devi metterci cura e attenzione”» (ibidem).

Ferragosto 1 Come passeranno il Ferragosto alcuni personaggi famosi. L’alpinista Reinhold Messner, 69 anni, è con la famiglia nel suo castello di Juval, a Kastelbell in provincia di Bolzano: «Che piova o ci sia il sole, per me l’importante è stare lontani dall’aggressività, dal rumore, dalla velocità della vita urbana. Se il tempo lo permette andrò a scalare con mio figlio. Poi sabato e domenica sarò al mio museo dell’alpinismo sul Monte Rite, sulle Dolomiti. Ma per me è un semplice finesettimana. Non mi interessa il Ferragosto». Carlo Cracco, 48 anni, che è a Santa Margherita di Pula Cagliari con la moglie Rosa e i figli: «Agosto per me è una sorta di fine anno, si chiude la stagione. Per questo mi piace festeggiare il 15 in maniera rilassata. Ho un bambino che ha compiuto ieri un mese, Cesare. Ne approfitto per stare con lui e godermi un po’ di aria buona in attesa dell’inverno. Cucinerò con gli amici, cercando del pesce in zona». Sarà al mare, a Forte dei Marmi, anche il suo collega Davide Oldani, 46 anni: «È il primo Ferragosto che passerò con mia figlia Camilla Maria, che ha 33 giorni. Non andiamo in spiaggia, è troppo piccola, ma sto cercando di stare il più possibile con lei. Anche se sono qui per un impegno di lavoro: ho sempre qualcosa da fare perché adoro il mio mestiere». Giulia Bongiorno, avvocata 48enne, a Mondello con il figlio Ian, a Ferragosto non starà al mare: «Prenderò un aereo, devo rientrare a Roma: sfrutto sempre queste giornate festive per gli spostamenti. Lo consiglio a tutti: viaggiate a Ferragosto, perché il giorno prima o il giorno dopo lo fanno tutti. Quando tutti sentono il dovere di divertirsi o riposarsi, io faccio tutt’altro. E poi magari mi rilasso il 3 settembre». Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu: «Saremo sul lago Maggiore in ritiro spirituale a scrivere. Stiamo buttando giù un po’ di idee per i nostri prossimi progetti. È anche un modo per passare un bel Ferragosto: l’importante è che ci siano poche persone, buona cucina, un buon albergo». (Tebano, Cds)

Ferragosto 2 Ferragosto, la festa più antica dell’umanità, «risale alle feriae Augusti , le vacanze decretate dall’imperatore Augusto duemila anni fa per celebrare la fine dei lavori agricoli. Il nome del mese di agosto viene da lì» (Philippe Daverio) (ibidem)

(a cura di Roberta Mercuri)