Fior da fiore, 13 agosto 2014
Si suicida l’attore Robin Williams • È morto don Gelmini • Farmaci ancora sperimentali per cercare di fermare l’epidemia di Ebola • Deflazione: i prezzi diminuiscono ancora • Una speranza dall’India per l Lucchini di Piombino • Ottima annata per i funghi • Su Twitter ci sono 23 milioni di utenti falsi
Williams/1 Si è ucciso l’altro giorno, impiccandosi nella sua villa di Tiburon, in California, l’attore americano Robin Williams, 63 anni (era nato il 21 luglio 1951). È stato trovato lunedì mattina da una sua assistente, che dopo aver suonato inutilmente alla porta è entrata da una finestra lasciata aperta: Williams era in camera da letto, vestito, in una posizione sospesa, con la cinta attorno al collo e l’altra estremità fissata alla porta di un armadio a muro. Aveva alcuni tagli ad un polso e poco più in là c’era un coltello insanguinato. Forse ha tentato di tagliarsi le vene e poi ha optato per l’impiccagione.
Williams/2 Da bambino, figlio di un ricco manager della Ford, viveva a Chicago in una casa immensa dove giocava da solo con duemila soldatini.
Williams/3 Amico di John Belushi, era con lui quando l’attore e cantante morì per overdose ad una festa all’hotel Marmont di Hollywood. Anche lui dipendente da alcool e droghe, era riuscito a venirne fuori. Sobrietà durata venti anni: nel 2003 ricominciò a bere, complice la solitudine di un viaggio in Alaska. Tre anni dopo, il rientro in una clinica per tentare la riabilitazione. Poco più di un mese fa di nuovo ricoverato in un centro di disintossicazione dall’alcol a Lindstom, in Minnesota: dimesso, avrebbe dovuto seguire un percorso in dodici tappe per tornare stabilmente alla sobrietà. Non ce l’ha fatta.
Williams/4 «La cocaina è il modo di Dio per dirti che stai facendo troppi soldi» (Robin Williams).
Williams/5 Tre matrimoni, due finiti con onerosissimi divorzi. Il primo, con Valerie Velardi, madre del figlio Zachary, il secondo da Marsha Graces, l’ex baby sitter di Zachary, con cui era stato sposato per 19 anni e da cui aveva avuto due figli, Zelda e Cody. Pare gli siano costati più di 30 milioni di dollari: «Divorziare è costoso» aveva detto tempo fa in un’intervista, «ti svuota il cuore attraverso il portafoglio».
Williams/6 Alcuni amici dicono che l’attore aveva creato un fondo del quale sono beneficiari i suoi tre figli. Nel 2012 la sua fortuna era stata stimata 130 milioni di dollari, ma l’anno dopo Williams dichiarò di essere sull’orlo della bancarotta proprio per via dei divorzi. Per ripianare la situazione economica era in procinto di vendere la sua tenuta di 35 milioni di dollari e parte delle sue 50 biciclette da corsa. [Sull’argomento leggi anche il Fatto del giorno]
Gelmini È morto ieri sera don Pierino Gelmini, fondatore della “Comunità Incontro” di Amelia a Molino Silla, in Umbria. Aveva 89 anni (era nato il 20 gennaio 1925). Dal 2011 le sue condizioni di salute erano difficili. Fratello del francescano padre Eligio Gelmini (ovvero Peligio, famoso negli anni Settanta come padre spirituale del Milan, amico personale di Gianni Rivera), don Pierino Gelmini fu ordinato prete nel 1949 ma si occupò quasi subito di recupero dei ragazzi emarginati e tossicodipendenti. Nel 1969 nacque la prima forma della “Comunità incontro” che poi, 10 anni dopo, prese forma definitiva a Molino Silla. Da allora a oggi sono circa 200 le comunità sparse nel mondo che si richiamano al suo insegnamento. Nel 1969 cominciarono i suoi primi guai giudiziari con l’arresto per emissione di assegni a vuoto, truffa e fallimento di una cooperativa edilizia di cui il sacerdote era tesoriere e che avrebbe dovuto costruire palazzine all’Eur di Roma. Poi partì per il Vietnam dove ebbe altri problemi con la giustizia locale, con una denuncia per appropriazione indebita da parte della signora Nhu, vedova dell’ex presidente del Vietnam del Sud, il cattolico Ngo Dinh Diem. Da vent’anni aveva pessimi rapporti con le gerarchie cattoliche. Aveva lasciato la sua vecchia veste per diventare esarca della chiesa cattolica greco-melchita. Ebbe contrasti molto duri con l’amministrazione comunale di Amelia e con l’allora sindaco Luciano Lama, l’ex leader della Cgil, che nel 1992 lo denunciò per abuso edilizio. Dal 2000 in poi prese posizione a favore del centrodestra, partecipando alla presentazione del manifesto di Alleanza Nazionale. Nel 2005 Silvio Berlusconi gli donò 5 milioni di euro per le sue iniziative. Due anni dopo arrivarono le accuse di presunte violenze sessuali ai danni di alcuni ragazzi della sua comunità e così, il 29 febbraio 2008, i vertici della chiesa cattolica decisero la sua riduzione allo stato laicale. Il 18 giugno 2010 il rinvio a giudizio, ma il processo non è mai stato celebrato per le sue condizioni di salute.
Ebola Persone uccise dal virus Ebola: 1.014. Contagiati: 1.848. Gli esperti dell’Oms hanno deciso di dare il via libera all’utilizzo di farmaci ancora in fase sperimentale per fermare il virus che sta colpendo Sierra Leone, Liberia, Guinea e Nigeria. Sono tre i farmaci sperimentali contro Ebola che, almeno sugli animali, hanno dato buoni risultati. Le speranze maggiori si concentrano su ZMapp, un siero usato su due statunitensi, un dottore e un’infermiera. C’è anche un vaccino che sembra funzionare sulle scimmie, ma non è stato ancora testato sull’uomo. Margaret Chan, direttore generale dell’Oms: «Ebola può diffondersi attraverso i viaggi, mettendo ogni città con un aeroporto internazionale a rischio di casi importati».
Prezzi I dati resi noti ieri dall’Istat dicono che i prezzi al consumo hanno segnato un aumento modesto rispetto all’anno scorso, di appena lo 0,1%, anche se in molte città italiane i prezzi si stanno riducendo. A luglio il calo dei prezzi rispetto al mese di giugno (-0,1%) è stato influenzato in modo determinante dalla riduzione del costo dei prodotti energetici regolamentati, ma quasi tutte le voci di spesa hanno mostrato andamenti in forte calo, o piatti. Il carrello della spesa, un paniere composto da generi alimentari e prodotti per la cura della persona e della casa, a luglio costava lo 0,6% in meno rispetto ad un anno fa, facendo registrare la flessione maggiore dall’agosto del 1997 a questa parte. Frutta fresca e verdura costano circa il 10% in meno rispetto ad un anno fa, rispettivamente il 10,1% e l’8,8%. Fra i capoluoghi di regione si registrano riduzioni tendenziali dei prezzi a Torino (-0,4%), Bari e Firenze (-0,3%), Roma e Trieste (-0,2%), Potenza (-0,1%), mentre a Genova e Milano i prezzi risultano fermi rispetto a quelli del mese di giugno dell’anno scorso. Nelle città con più di 150 mila abitanti i prezzi scendono dello 0,7% a Livorno, dello 0,5% a Verona, dello 0,1% a Ravenna e Reggio Emilia. Al contrario, si registrano aumenti dei prezzi, anche piuttosto consistenti, in alcune città come Messina (+1,1% annuo), Bolzano (+1%), Cagliari (+0,8%), Palermo, L’Aquila e Aosta.
Lucchini Il gruppo indiano Jindal si appresta ad acquistare l’acciaieria Lucchini di Piombino. Sono così stati pagati stipendi, e premi produzione. Mentre per fine mese le banche dovrebbero sbloccare almeno 250-300 milioni di prestito ponte che consentirebbero la ripresa delle attività a un buon ritmo (Pagni, Rep).
Funghi Per via delle piogge sarà un’ottima annata per i funghi. La Coldiretti Veneto prevede che sugli oltre dieci milioni di ettari di boschi italiani si raccoglieranno trentamila tonnellate di funghi commestibili.
Twitter Circa l’8,5% degli utenti di Twitter è costituito da computer con programmi che immettono automaticamente nel sistema i messaggi da 140 caratteri. Lo ha ammesso ieri la stessa società. In numeri assoluti significa che ci sono circa 23 milioni di utenti robot (Massaro, CdS).
(a cura di Daria Egidi)