Fior da fiore, 6 agosto 2014
Gli sprechi dei ministeri e dei comuni • Quanto spendono i tribunali • Con 100 milioni di dollari Ecclestone ha evitato la galera • Il raddoppio del canale di Suez • Il quaranta per cento degli scozzesi vuole la secessione da Londra • Il cuoco pedofilo arrestato grazie a Google • Niente mail in vacanza • Il tempo secondo papa Francesco
Sprechi 1 Una serie di decreti approvati fra il 2006 e il 2012 obbliga gli uffici dello Stato e le società in house, controllate al 100%, a non sprecare un centesimo quando comprano sette categorie di beni e servizi essenziali: elettricità, gas, carburanti, combustibili da riscaldamento e contratti di telefonia fissa, cellulare o per traffico dati. Per ordinare da questo menù, tutti dovrebbero servirsi della centrale nazionale degli acquisti Consip o delle centrali regionali. Motivo: i grandi acquirenti sono in grado di spuntare i prezzi migliori. La legge tollera eccezioni, cioè amministrazioni che fanno shopping da sole, solo se un ufficio compra a meno dei prezzi garantiti da Consip. Raffaele Cantone e Carlo Cottarelli hanno ora individuato duecento tra enti locali, ministeri, aziende sanitarie o università che nel 2012 e nel 2013 si sono comprate elettricità, gas, benzina o telefonate da soli, disinteressandosi della legge. E violando — questo il sospetto —le norme sugli appalti da tenere solo ai prezzi più convenienti per il contribuente. Alle duecento amministrazioni sospette, Cantone e Cottarelli hanno inviato lettere in cui chiedono chiarimenti minacciando sanzioni ai funzionari che esitano a rispondere (25 mila euro) e a quelli che «forniscono dati non veritieri» (51 mila). Ad esempio il ministero dell’Interno si è visto recapitare una lettera per il pingue contratto di telefonia mobile da 4,4 milioni di euro della Polizia di Stato. I dati del ministero dell’Economia dimostrano che in media il costo è fino a oltre l’80% inferiore quando a comprare è Consip, la centrale nazionale. Ma nel 2012 il Viminale, senza coinvolgere il Consip, procede ad assegnare un appalto per i cellulari della Polizia di Stato, peraltro tuttora in vigore (Federico Fubini, Rep).
Sprechi 2 L’Aeronautica militare, cioè il ministero della Difesa, per illuminare l’aeroporto di Pratica di Mare, dal gennaio del 2012 a quello del 2013, ha concluso 12 contratti d’appalto, uno al mese, spendendo nel complesso circa 2,5 milioni di euro (ibidem)
Sprechi 3 «Il record nella lista dei primi cento sospetti spetta [...] al comune di Perugia: la bellezza di 10,5 milioni di euro pagati per dare luce alla città, con gara scaduta a luglio 2013. Anche qui, ignorando del tutto l’opportunità di comprare a meno le stesse quantità di energia elettrica tramite le grandi centrali pubbliche di fornitura. Non da meno è la Verona del sindaco leghista Flavio Tosi, che in un anno (da metà 2013 a metà 2014) riesce a spendere 7,9 milioni in lampioni e lampadine comunali: un posto sicuramente illuminato bene. È curioso però che ci sia un’università che riesce a spendere in energia tanto quanto una città di quasi 300 mila abitanti: è l’Università degli Studi di Milano che, a quanto pare disinteressandosi della legge, ha concluso di propria iniziativa un contratto da 7,5 milioni per le forniture elettriche dell’anno conclusosi a giugno scorso» (ibidem).
Spese Nel 2012 i tribunali italiani hanno speso 784.621.249 euro, di cui 218,5 solo per le intercettazioni, 150 per le indennità, 273 per gli onorari, ecc (Cds).
Suez Il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi ha fatto sapere di voler raddoppiare il canale di Suez con altri 72 chilometri che correranno paralleli ai 192 scavati il secolo scorso in soli dodici mesi. Il costo dell’operazione di aggira attorno ai 2,9 miliardi di euro ma permetterebbe un incremento del giro di affari dai 3,75 miliardi attuali a poco meno di 10 (Cds).
Ecclestone 1 La procura di Monaco ha chiesto 100 milioni di dollari (99 al governo, uno in beneficienza) al patron dell’F1 Bernie Ecclestone per transare la condanna di corruzione (era accusato di aver pagato una tangente da 44 milioni per accaparrarsi i diritti tv sulle gare che appartenevano alla banca BayernLb) ed evitare così l’eventuale condanna a dieci anni di prigione. Si tratta di una pena cash che in Germania è legale. Come Ecclestone si sono lavati la fedina penale l’ex cancelliere Kohl per i fondi neri del Cdu e il ciclista Jan Ullrich per doping.
Ecclestone 2 Il patrimonio di Bernie Ecclestone, 83 anni, titolare dei diritti sulla Formula 1 per i prossimi 85 anni, ammonta a 3,367 miliardi di euro.
Scozzesi Il 18 settembre 4 milioni di scozzesi voteranno per la secessione. I sondaggi dicono che il 40% è favorevole mentre il 46% spera di mantenere l’unione con Londra. Gli indecisi sono 500mila. Il premier Cameron, il vicepremier Clegg e l’aspirante premier Miliband promettono all’unisono di «consegnare più poteri al Parlamento scozzese il più velocemente nel 2015» ma Alex Salmond, leader del partito Nazionale Scozzese, non ci crede: «Gli scozzesi non si faranno prendere per il naso dai soliti vecchi e mai mantenuti giuramenti di Westminster». Mentre Salmond si dice convinto che «lontano da Londra saremo più ricchi col nostro petrolio», il laburista Alistair Darling sostiene «che l’unione per gli scozzesi significa avere 1.400 sterline in più all’anno» (Cavalera, Cds).
Bottiglie L’ex premier Massimo D’Alema ha fatto sapere che alla manifestazione VinOtricolando, in Umbria, ha venduto 156 bottiglie del suo vino La Madeleine.
Spie Grazie ad un algoritmo che spia le caselle dei 400 milioni di utenti Gmail, Google ha intercettato delle immagini proibite e ha fatto arrestare uno chef pedofilo. David Nettes, il detective di Houston che seguiva il caso: «Non sarei mai riuscito a risalire allo chef Skillern se non fosse stato per la segnalazione di Google» (Zampaglione, Rep).
Mail Secondo alcuni grandi gruppi tedeschi, leggere la posta elettronica mentre si sta in vacanza è un danno per il lavoratore e per l’azienda: a settembre si torna meno riposati e si rende di meno. Così la Daimler ha previsto delle caselle di posta speciali per il weekend e per le ferie, ha imposto dei filtri anche la Deutsche Telekom, mentre in Volksagen un dipendente non può usare mail aziendali mezz’ora dopo l’orario di lavoro (Cds).
Tempo «La nostra vita è fatta di tempo, il tempo è un dono di Dio» (Papa Francesco).
(a cura di Jessica D’Ercole)