25 novembre 2005
Terremoto nel Nord Italia
Nella notte tra mercoledì 24 e giovedì 25 novembre, un minuto prima di mezzanotte, la terra del Nord Italia ha tremato, in due riprese, per una ventina di secondi. I sismografi hanno valutato a 5,2 gradi della scala Richter la seconda scossa. Epicentro del sisma tra il Lago di Garda e il Lago d’Iseo. Enzo Boschi, presidente dell’Istituto di geofisica e vulcanologia: «Come per la maggior parte dei movimenti tellurici che colpiscono la nostra Penisola, anche questo è stato scatenato dallo scontro tra la placca africana e la placca eurasiatica. Il 90 per cento dei sismi conosciuti è superficiale e ha un epicentro entro i 70 chilometri di profondità. Anche il 78 per cento dei terremoti più violenti si scatena nei primi strati del sottosuolo. Il sisma di novembre è stato molto superficiale, l’epicentro lo abbiamo misurato a soli 10 chilometri di profondità. Ragion per cui si è diffuso ampiamente nel territorio ed è stato avvertito da molti». Leggi qui la storia degli ultimi terremoti in Italia e nel mondo