Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1922  dicembre 09 Sabato calendario

La Germania non ce la fa a pagare le riparazioni di guerra

Londra - Conferenza interalleata a Londra, dopo che la Germania il 14 dicembre 1921 ha comunicato alla Commissione delle riparazioni di non essere in grado di eseguire il piano dei pagamenti stabilito nel maggio 1921, nemmeno di fronte alle più moderate richieste avanzate dagli Stati creditori nella moratoria del 21 marzo 1922. Il problema delle riparazioni si intreccia con quello dei debiti interalleati per i prestiti di guerra.
• «A questo punto, la relazione tra riparazioni e debiti di guerra è diventata pressoché assoluta. (In origine non c’era connessione tra le riparazioni dovute dalla Germania per i danni di guerra in Francia, Belgio e altrove, e le enormi cifre dovute agli Stati Uniti dagli Alleati, sia direttamente sia attraverso le agenzie finanziarie britanniche che avevano fatto da broker per i prestiti americani). In più, la maggior parte dei paesi alleati ha contratto grossi debiti interni in conseguenza della guerra [...] e sta già tassando i propri cittadini più pesantemente di quanto faccia la Germania. [...] L’America reclama i propri crediti. Il denaro deve arrivare da qualche parte: l’unica fonte disponibile sono le riparazioni tedesche» [Q].