Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1920  novembre 12 Venerdì calendario

Trattato di Rapallo, i nuovi confini dell’Italia a nord-est

Rapallo - Firma del Trattato di Rapallo. Superate le ultime resistenze jugoslave, il presidente del Consiglio italiano Giovanni Giolitti e il primo ministro del Regno di serbi, croati e sloveni Milenko Vesnić firmano l’accordo sui confini tra i due paesi. Trieste, Gorizia, Gradisca e l’Istria sono annesse all’Italia, che ottiene pure la frontiera del Monte Nevoso, la sovranità su Zara e quattro isole dalmate. In cambio cede tutta la Dalmazia. Nasce lo Stato libero di Fiume. In base al Trattato, oltre 350.000 ex sudditi dell’Impero austro-ungarico di lingua italiana ottengono la cittadinanza italiana, 15.000 diventano sudditi del Regno dei serbi, croati e sloveni.
• Il trattato tra Italia e Jugoslavia del 27 gennaio 1924 sancirà poi la dissoluzione dello Stato libero di Fiume e l’annessione all’Italia del centro storico della città e di gran parte del suo territorio.