Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1920  agosto 10 Martedì calendario

Londra e Parigi si spartiscono il Medio Oriente

• In base agli accordi raggiunti alla Conferenza di pace di Parigi e allo statuto della Società delle nazioni, viene riconosciuta l’indipendenza di alcune nazioni «anche se provvisoriamente soggette all’assistenza amministrativa di una potenza mandataria fino a quando non [siano] in grado di governarsi da sole». Il Regno Unito acquisisce così l’Iraq, la Transgiordania e la Palestina. La Francia la Siria e il Libano. È una spartizione che nasce da un accordo segreto stipulato a guerra ancora in corso, il 16 maggio 1916, tra i due governi (il cosiddetto accordo Sykes-Picot, dal nome dei diplomatici che l’avevano negoziato) e che è stata definita nella Conferenza di Sanremo dell’aprile 1920.
• Il Trattato di Sèvres, non ratificato dal parlamento ottomano, non entrerà mai in vigore, anche per la rivolta dei Giovani turchi guidati da Mustafa Kemal, che dopo aver sconfitto tra il 1922 e il 1923 i greci e aver fondato la Repubblica turca, costringerà gli Alleati a tornare al tavolo negoziale (Trattato di Losanna, 24 luglio 1923).