Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1920  agosto 10 Martedì calendario

Trattato di Sèvres, una scure sull’Impero ottomano

Sèvres (Francia) - Le potenze vincitrici della Prima guerra mondiale e l’Impero ottomano firmano il trattato di pace. La potenza sconfitta è ridimensionata nei confini: uno Stato ora nei limiti della penisola anatolica, privato dei territori arabi e della sovranità sugli stretti del Bosforo e dei Dardanelli, posti sotto controllo internazionale e smilitarizzati. L’esercito è ridotto a 50.000 effettivi, marina drasticamente tagliata, aviazione militare proibita.
• Il Trattato di Sèvres assegna alla Grecia la Tracia, le isole di Tenedo e Imbro e, in amministrazione per cinque anni, la zona di Smirne. Armenia e Hegiaz vengono dichiarati indipendenti. La Turchia rinuncia a ogni diritto su Egitto, Sudan, Cipro, Marocco, Tunisia, Libia e Dodecaneso.