Roberto Raja, 16 luglio 1920
Tags : La Grande Guerra
La Francia intransigente sul prezzo da far pagare
• Nessun risultato sull’entità delle riparazioni, che saranno decise in un’altra conferenza. Restano le divergenze tra gli Alleati: l’intransigenza della Francia, che vorrebbe riparazioni integrali, si scontra con il pragmatismo di chi non ritiene la Germania in grado di far fronte a un tale impegno.
• I protocolli sul disarmo e sul carbone (la Germania ne consegnerà agli Alleati 2 milioni di tonnellate al mese per sei mesi, dietro accreditamento in conto riparazioni al prezzo interno tedesco) imposti ai tedeschi con la minaccia dell’occupazione della Ruhr.