Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1918  giugno 15 Sabato calendario

Offensiva austriaca: battaglia del Solstizio

Fronte italiano – Grande offensiva austriaca su un fronte di 130 chilometri, dall’altipiano di Asiago al mare: comincia la seconda battaglia del Piave, o battaglia del Solstizio. Gli austriaci puntano verso Treviso e Venezia in modo da far retrocedere la linea italiana sull’Adige, ma il piano dell’offensiva ha subìto diverse modifiche: il maresciallo Conrad, ex capo di stato maggiore, rimosso dall’imperatore Carlo all’inizio del 1917 e mandato a comandare l’area del Trentino, dell’altipiano di Asiago e del Grappa, voleva un’azione a cuneo condotta dal suo gruppo di armate partendo dalle montagne; il maresciallo Boroević, a capo del gruppo d’armate del Piave, puntava invece a un’offensiva dal Piave, con direttrice Treviso e Vicenza. Lo stato maggiore ha accontentato entrambi: è un’unica, ampia azione a tenaglia. Gli austriaci hanno a disposizione 58 divisioni, gli italiani 56 (comprese tre inglesi, due francesi e una cecoslovacca).