Roberto Raja, 21 febbraio 1916
Tags : 1916 – Prima Guerra Mondiale 1916 • La Grande Guerra giorno per giorno
Le riserve francesi nel tritacarne dell’artiglieria tedesca
• L’attacco massiccio alla fortezza francese di Verdun, obiettivo scelto anche per il suo significato simbolico (voluta nel Settecento come caposaldo sulla strada per Parigi, caduta in mano prussiana nel 1792, con panico della capitale, e poi ancora nel 1870, dopo sei settimane di assedio), è il fulcro del piano messo a punto da tempo dallo stato maggiore tedesco per arrivare, attraverso una guerra di logoramento concentrata in questo saliente, alla vittoria sul fronte occidentale. «La caratteristica fondamentale del piano (…) consisteva in una serie costante di avanzate limitate, la cui minaccia doveva attirare le riserve francesi nel tritacarne dell’artiglieria tedesca» [G].